Checklist prima dell’intervento

Come prepararsi prima dell’intervento chirurgico

Checklist per il giorno del prericovero

Il giorno del prericovero:

  1. verranno eseguiti tutti gli accertamenti che sono necessari per essere operati in sicurezza (normalmente elettrocardiogramma, prelievo per esami del sangue, radiografie e visita anestesiologica;
  2. verrà redatta la cartella clinica ortopedica con un medico del gruppo. Vi verranno chieste informazioni a proposito dei farmaci che assumete abitualmente, degli interventi chirurgici subiti, delle malattie avute.

Ecco cosa deve portare con sè quando verrà al pre-ricovero:

• LETTERE E CERTIFICATI DELLO SPECIALISTA curante, in particolare le più recenti.
• Esami radiologici relativi alla patologia in corso (RADIOGRAFIA, RISONANZA MAGNETICA, TAC o altro).
• Qualora l’abbia compilato e firmato allo studio dello specialista il foglio del CONSENSO INFORMATO all’intervento.
• tutte le medicine che Lei assume, piuttosto che una lista portare le CONFEZIONI STESSE DELLE MEDICINE
• documentazione relativa ad OGNI ALTRA MALATTIA in atto o passata, specie se importante 
PER GLI ALLERGICI: è molto importante sapere a quali farmaci lei è allergico ed altrettanto importante sapere quali farmaci ha assunto senza reazioni, in particolare tra gli antibiotici e tra gli antiinfiammatori, pertanto:
• FARMACI A CUI LEI E’ ALLERGICO
• ANTIBIOTICI CHE HA ASSUNTO SENZA REAZIONI AVVERSE
• ANTIINFIAMMATORI CHE HA ASSUNTO SENZA REAZIONI AVVERSE

Checklist per il giorno dell’intervento

Il giorno dell’intervento:

  1. Non mangiate o bevete nulla dopo la mezzanotte il giorno prima dell’intervento. Sono incluse tutte le bevande: acqua, caffè, bibite… Lo scopo è essere certi che nel vostro stomaco non ci sia nulla al momento della chirurgia. L’anestesia rilascia i muscoli che mantengono le secrezioni acide dentro il vostro stomaco. Se mangiaste o beveste qualcosa, potrebbe lasciare il vostro stomaco per entrare nei polmoni. Se pensate che potreste dimenticarvi questa cosa, annotatevelo in cucina, sul frigo o in qualunque posto pensiate che possa servire per ricordarvelo. L’unica eccezione sono le terapie mediche che prendete abitualmente la mattina: il vostro anestesista il giorno del pre-ricovero vi dirà quali dovete assumere con un dito d’acqua la mattina dell’intervento.
  2. Per favore lavate con cura la sede dell’intervento.
  3. Se volete potete marcare con un pennarello l’articolazione che deve essere operata. In ogni caso se non lo farete sarà comunque controllato e fatto in reparto per evitare errori di lato.
  4. Per favore informateci se prendete medicine che fluidificano il sangue come il Coumadin o altri o se avete notato una vostra particolare facilità al sanguinamento e agli ematomi. Allo stesso modo comunicateci se avete avuto trombosi venose o trombo-flebiti nel passato.

Sicuramente ho risposto a tutte le vostre domande in ambulatorio e abbiamo discusso tutte le opzioni di cura, il tipo di chirurgia e i suoi rischi. Avrete anche un consenso informato in reparto da firmare che riassume tutto quello che ci siamo detti. Sicuramente ci sarà il tempo di vedersi ancora prima dell’intervento in ospedale. Se avete qualsiasi dubbio che vi siete dimenticati di chiedermi, annotatevelo e domandatemelo. E’ importante affrontare l’intervento con le idee chiare e senza nessun dubbio sul percorso intrapreso.

 

Torna agli approfondimenti
Open chat
Serve aiuto?
Benvenuto, questo numero riceve solo messaggi di testo, non chiamate o messaggi vocali.
Si possono porre brevi quesiti medici e il Dottor Castellani risponderà alle tue domande prima della visita medica.