Intervento protesi anca: le tipologie di impianto.

Intervento di protesi anca: cos’è la sostituzione totale dell’anca?

Milioni di persone con dolori all’anca e artrite hanno potuto alleviare il proprio dolore e riacquistare la mobilità grazie alla sostituzione totale dell’anca. A livello mondiale le sostituzioni dell’anca eseguite ogni anno sono centinaia di migliaia.

In un intervento di protesi di anca con sostituzione totale, le parti dolenti e danneggiate dell’anca sono sostituite da una protesi artificiale che sostituisce o integra l’articolazione. La protesi è formata da tre parti: una coppa, una sfera o testa e uno stelo. Il guscio esterno della coppa è generalmente di metallo, mentre quello interno è in plastica dura (polietilene). Quando la testa in metallo o in ceramica si innesta nella coppa, la nuova anca produce un movimento morbido, pressoché senza frizioni.

Due tipi di impianti per la sostituzione dell’anca

Esistono due tipologie principali di impianti della protesi d’anca: cementata o porosa. Entrambe possono essere efficaci nella sostituzione delle articolazioni dell’anca. Il medico (insieme al paziente) sceglierà la soluzione migliore in base alle esigenze di quest’ultimo.

Impianti d’anca cementati

L’impianto d’anca cementato è concepito per essere impiantato utilizzando cemento osseo (una malta cementizia che fissa l’impianto nell’osso). Il cemento osseo viene iniettato nel canale femorale adeguatamente preparato. Il chirurgo quindi posiziona l’impianto nel canale e il cemento consente di fissarlo nella posizione desiderata.

Normalmente questa tipologia di impianto è riservata ai pazienti più anziani in cui l’osso è più debole e la fissazione cementata consente un carico comunque immediato e minori rischi di frattura durante l’impianto.

Impianti d’anca porosi

L’impianto d’anca poroso è ideato per l’inserimento nel canale femorale, adeguatamente preparato, senza l’impiego di cemento osseo. Le superfici porose sull’impianto d’anca sono realizzate per consentire l’integrazione della protesi stessa nell’osso del paziente. La crescita dell’osso nella protesi fa in modo che l’impianto venga definitivamente incorporato prevenendone le mobilizzazioni.

Normalmente è un impianto riservato a pazienti più giovani senza osteoporosi, nei quali la preparazione consente di inserire in maniera molto stabile fin da subito lo stelo protesico senza bisogno di cemento.

Nell’area Video Tutorial esistono contenuti registrati che spiegano passo passo tutte le principali implicazioni legate ad un intervento di protesi.

Per approfondire l’argomento ecco un video tratto dalla nostra lezione per i pazienti candidati alla sostituzione protesica di anca e ginocchio.

 

Torna agli approfondimenti
Open chat
Serve aiuto?
Benvenuto, questo numero riceve solo messaggi di testo, non chiamate o messaggi vocali.
Si possono porre brevi quesiti medici e il Dottor Castellani risponderà alle tue domande prima della visita medica.