Il Ruolo del Chirurgo Ortopedico nella Valutazione del Paziente

I dolori alle articolazioni sono un problema comune che colpisce trasversalmente categorie di persone molto diverse tra loro: giovani e anziani, pigri e sportivi, lavoratori sedentari o manovali. Forse, proprio per il suo carattere diffuso, tutti si sentono chiamati a dare soluzioni, più o meno casalinghe, a questo problema. Al bar, per strada, in palestra: ogni luogo e buono per diagnosticare e trattare i problemi alle articolazioni. Ma c’è di più, oltre alla chiacchiera da bar, esiste poi un gran numero di “specialisti dell’apparato locomotore” che si sentono in grado di esprimersi, di dare consigli, aggiungendo un po’ di confusione al paziente che soffre di un problema reale. Vediamo come orientarsi in un mondo dove, tra i diversi professionisti, esiste un ruolo specifico per il chirurgo ortopedico nella valutazione del paziente.

Il Ruolo del Chirurgo Ortopedico nella Valutazione del Paziente vs il Personal Trainer

Generalmente il primo professionista che incontra la persona che ha un problema ortopedico è il personal trainer. Lo incontra sui social media, dove video e filmati di allenamenti si susseguono incessantemente. Lo incontra in palestra dove si allena. Il personal trainer è perlopiù un laureato in scienze motorie con competenze di fisiologia e biomeccanica. Il personal trainer ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento di un ottimo stato di benessere fisico e funzionale nel paziente sano. Non fraintendetemi, si tratta di una figura importante, di cui ho massimo rispetto. Chiunque abbia provato a frequentare una palestra o un centro sportivo seguito da un personal trainer, sa quanto questa figura sia determinante per raggiungere un livello di allenamento completo e per muoversi in modo corretto con macchinari e attrezzi. Tuttavia, dobbiamo fare attenzione, la formazione del personal trainer non include generalmente competenze specifiche per quelle condizioni di stato patologico acuto o cronico: una lesione tendinea, una lesione legamentosa, un’artrosi avanzata sono generalmente condizioni di fronte alle quali il personal trainer ha dei limiti. Proprio a questo livello può e deve intervenire un chirurgo ortopedico. Un medico specializzato nel sistema muscolo-scheletrico – un professionista che conosce le patologie delle ossa (ne abbiamo circa 200), delle articolazioni (ne abbiamo oltre 350), dei legamenti, dei tendini e dei muscoli (se ne contano da 400 a 600) del corpo umano.

Concludendo, il personal trainer si occupa di soggetti sani o guariti dopo un trattamento chirurgico o fisioterapico, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi sportivi con l’allenamento. Il chirurgo ortopedico si occupa di soggetti che presentano patologie meccaniche di varia intensità, per aiutarli a risolvere dove possibile il problema ripristinando la funzione corretta mediante la rimozione e la cura del danno riscontrato.

Il Ruolo del Chirurgo Ortopedico nella Valutazione del Paziente vs il Fisioterapista

L’altro professionista che il paziente incontra generalmente quando le cose si mettono un po’ peggio a livello muscolo-scheletrico è il fisioterapista.  In un centro fisioterapico di solito si arriva già con qualche accertamento eseguito, un’ecografia – a volte una risonanza o una radiografia. Il fisioterapista è abituato ad aver a che fare con persone che hanno una patologia. Il buon fisioterapista basa il suo lavoro sulla valutazione del medico. Riconoscendo l’importanza del ruolo del chirurgo ortopedico, il fisioterapista è quello specialista in grado di accompagnare il paziente attraverso i vari step del recupero funzionale di una condizione patologica. Può farlo laddove la riabilitazione possa essere effettuata realmente, quando cioè sia possibile recuperare la funzione corretta in assenza di un danno meccanico.

Mi spiego meglio: il fisioterapista ha elevata compentenza biomeccanica per lavorare anche in condizioni patologiche dove il danno meccanico sia lieve o assente. Di nuovo dunque, il ruolo del chirurgo ortopedico è quello di escludere condizioni meccanicamente rilevanti che impediscano il lavoro del fisioterapista.

Esiste inoltre un’ulteriore condizione che può richiedere il lavoro del fisioterapista. A volte ci sono dei danni meccanici rilevanti che il paziente non può affrontare con l’intervento chirurgico. Paziente debilitati o immunodepressi, pazienti in condizioni precarie di salute in cui un intervento potrebbe non essere tollerato. In questi casi l’esperienza del fisioterapista può riuscire a trovare un compenso della funzione per raggiungere un obiettivo parziale comunque utile per la vita quotidiana del paziente.

Più Figure, un Unico Obiettivo: la Salute e il Benessere del Paziente

In conclusione, il ruolo del chirurgo ortopedico nella valutazione del paziente consiste nel diagnosticare e trattare tutti quei problemi meccanici delle articolazioni che impediscono il corretto funzionamento dell’apparato locomotore. Il suo ruolo viene integrato e potenziato da due figure non antagoniste ma sinergiche nel raggiungimento dello stesso risultato – il benessere del paziente e il ritorno alle funzioni complete. Sempre di più la collaborazione tra queste figure diventa necessaria per ottimizzare i risultati nel trattamento del paziente con dolore alle articolazioni.

La protesi d’anca mini invasiva a Firenze

Il mondo cambia, le tecniche si evolvono anche la terminologia cambia. Il concetto di protesi d’anca mini invasiva viene superato dalla logica più ampia del fast track, ma ancora oggi nel comune sentito la mini invasività fa da padrona.
Vediamo allora di capire il significato di tale procedura.

La protesi di anca mini invasiva: la storia

L’attenzione verso la minore invasività dell’intervento chirurgico nasce negli anni ’90, quando lo sviluppo delle tecniche e degli strumentari si rivolge in modo preponderante alla diminuzione dell’impatto della chirurgia sui tessuti. Si pensava infatti che la sola riduzione della dimensione della ferita fosse la chiave per riuscire ad accorciare il tempo di recupero dei nostri pazienti.

Considerato che gli anni ’80 erano stati all’insegna del “grande taglio, grande chirurgo”, sicuramente la nuova tendenza alla minore invasività dell’intervento è stata molto positiva, sia per il minor impatto sul paziente, sia per una maggiore attenzione alla modifica degli strumentari per l’esecuzione dell’intervento.
Ricordo benissimo che, nel 2004, all’inizio della mia scuola di specializzazione in Ortopedia, i chirurghi si misuravano tra loro con i centimetri dell’incisione chirurgica eseguita: eri tanto più bravo quanto più piccolo era il taglio eseguito.

I problemi della tecnica mini invasiva nella protesi di anca

Se da un lato era certamente encomiabile il tentativo di ridurre l’invasività delle vie di accesso chirurgiche, dall’altro si verificavano dei paradossi. La riduzione esasperata della via d’accesso portò a molti casi di mal posizionamento dell’impianto legato alla bassa visibilità dovuta alla piccola incisione.

Il secondo paradosso era legato al fatto che, per riuscire a lavorare attraverso un’incisione piccolissima, negli strati più profondi dell’articolazione era necessario rilasciare muscoli e tendini in maniera molto più estesa per ottenere una visualizzazione sufficiente. Ai congressi dunque si cominciavano a vedere i danni degli eccessi di mini invasività.

I vantaggi della tecnica mini invasiva nella protesi d’anca

Il vantaggio più grosso della ricerca mini invasiva nella protesi d’anca è stato che negli anni si è capito cosa conveniva risparmiare e cosa non era utile risparmiare. Senza l’esasperazione degli anni ’90-2000 sarebbe stato impossibile arrivare al concetto moderno di mini invasività.
Nell’anca, per esempio, si è capito che era inutile ridurre eccessivamente l’ incisione cutanea, mentre, negli strati profondi, il rispetto dei muscoli e dei tendini era molto più importante.
Nell’approccio chirurgico, inoltre, mantenere il più possibile integra la capsula e i legamenti consentiva una migliore stabilità dell’impianto.

Lo stato dell’arte: dalla protesi d’anca mini invasiva al protocollo di recupero rapido “fast track” o “rapid recovery”

Fatto tesoro degli errori del passato e capiti i vantaggi della mini invasività profonda sui tessuti, un altro grande passo avanti è stato fatto dal 2007 in avanti adottando nella chirurgia i principi del recupero rapido.

Di fatto, siamo stati pionieri in Italia di questi concetti per opera del dottor Andrea Baldini che ha importato le tecniche nord europee e americane nel nostro paese, a Firenze, nella casa di cura IFCA di Villa Ulivella. Sono orgoglioso di aver fatto parte fin dall’inizio di tutto questo percorso che ci ha portato grandi risultati.

Il principio alla base è: oltre alla tecnica mini invasiva della protesi d’anca è fondamentale prendersi cura della persona a 360° dal punto di vista medico. Bisogna preparare i pazienti alla chirurgia dal punto di vista medico, dal punto di vista dell’informazione medica, dal punto di vista della riabilitazione.

La vera protesi d’anca mini invasiva moderna in 4 concetti chiave

Vorrei riassumere in un paragrafo la nostra ricetta di mini invasività nel 2021. Per farlo userei quattro concetti chiave:

  1. la tecnica chirurgica a impatto minimo,
  2. la riduzione delle perdite di sangue,
  3. la possibilità di rimettersi subito in piedi per camminare,
  4. il ruolo attivo del paziente informato nel recupero.

Tecnica chirurgica a impatto minimo: la vera protesi d’anca mini invasiva

Impatto minimo significa: incisione lunga quanto basta. Ogni paziente ha la sua dimensione. La signora Anna di 56 kg da sempre magra e non molto alta di sicuro non necessita di più di 6-7 cm di incisione, mentre Mario di 98kg alto 1 metro e 90 con grandi muscoli e con un po’ di peso acquisito negli ultimi anni può avere la necessità anche di 12-14 cm per consentire al chirurgo di lavorare con sicurezza. L’importante, sia nel caso di Anna che di Mario, sarà che il chirurgo non danneggi il muscolo quadrato, ricostruisca perfettamente la capsula e i rotatori, e non violi la capsula anteriore. In entrambi i casi, sia nei 6 cm di incisione sia nei 14 cm, si sarà trattato di una protesi d’anca mini invasiva o, come ci piace chiamarlo, di un intervento chirurgico a impatto minimo.

Riduzione delle perdite di sangue durante e dopo l’intervento

Il principale fattore di rallentamento nel recupero della protesi di anca è costituito dagli ematomi. Ridurre gli ematomi post chirurgici significa rendere rapido il recupero post operatorio.

Nell’anca non è sempre facile, ma si possono cambiare almeno 5 gesti nella gestione dell’intervento per minimizzare il rischio:

  1. fare emostasi accurata
  2. usare l’acido tranexamico
  3. mantenere un buon controllo pressorio durante e dopo l’intervento
  4. minimizzare il dolore (il dolore fa sanguinare di più il paziente)
  5. usare la crioterapia avanzata.

A Villa Ulivella IFCA di Firenze abbiamo realizzato un protocollo che permette di raggiungere tutto questo e da anni il nostro tasso di trasfusione negli interventi di protesi d’anca è lo 0%.

Subito in piedi per camminare: la vera protesi d’anca mini invasiva

reparto protesi anca mini invasiva

Il paziente allettato, specialmente se anziano, perde velocemente massa muscolare. Mettere a letto per giorni il paziente come si è fatto e si fa tuttora in molti ospedali nel mondo è la prima causa di malattia dopo l’intervento di protesi d’anca. Non soltanto perché si aumenta il rischio di pericolose trombosi (oggi con l’eparina il rischio è quasi scongiurato), ma soprattutto perché perdiamo massa muscolare fondamentale per rendere da subito autonomi i nostri pazienti nel vestirsi, lavarsi, camminare.

Con la moderna mini invasività, il giorno stesso dell’intervento il paziente potrà rendersi conto di aver finalmente abbandonato il dolore che lo affliggeva nel passato e di poter fare da subito affidamento sulla sua nuova protesi.

Il ruolo attivo del paziente informato

Ultimo punto, ma non meno importante: l’informazione al paziente.

Abbiamo creato un’applicazione per poter spiegare tutto quello che avverrà al paziente. Passo per passo il paziente stesso sarà parte attiva del suo recupero. Meglio ancora se affiancato da un familiare che avrà il ruolo di “coach” nel percorso post operatorio.

Il sito internet ancora diventa un deposito fondamentale di informazioni per il paziente. Le lezioni collettive sono state un momento importante e torneranno ad esserlo in futuro.

Conclusioni: la protesi d’anca mini invasiva diventa “fast track”

In conclusione, la mini invasività dell’intervento in chiave moderna diventa un concetto molto più allargato, che prevede certamente un lavoro nella chirurgia eseguito rispettando i tessuti, ma acquista davvero un senso se affiancato ad un corollario ben strutturato di gestione medica. L’obiettivo di quest’ultima sarà ridurre l’impatto per il paziente in modo da consentire un rapido ritorno alla normalità dopo l’intervento.

Sono a disposizione e felice di affrontare questo argomento con tutti i miei pazienti durante la visita medica e con chiunque voglia approfondire questi aspetti.

 

Borsite alla spalla: come si cura?

La borsite della spalla è un’infiammazione che colpisce la borsa che occupa lo spazio tra i tendini della cuffia dei rotatori e la scapola.

Lo scopo delle borse nel corpo umano è quello di rendere fluido lo scorrimento di più tessuti l’uno sull’altro.

Borsite alla spalla: cosa fare subito

La prima cosa che causa una borsite è il dolore. Specialmente il dolore colpisce durante la notte, a riposo, quando i tessuti sono più sensibili a ogni forma di infiammazione. A volte, oltre che durante la notte, il dolore può infastidire nei movimenti di sollevamento del braccio.

La prima risposta dunque che cerchiamo è come lenire il dolore che sentiamo. Possiamo riassumere i rimedi in 3 capitoli:

  • dormire con la schiena sollevata
  • usare ghiaccio
  • applicare antinfiammatori topici.

borsite-spalla-cosa-fare

Borsite alla spalla: come dormire

La prima cosa importante è evitare di dormire completamente coricati. Infatti la spalla infiammata soffre la posizione sdraiata. Molto meglio mettere dei cuscini dietro la schiena o nei casi più dolorosi dormire in poltrona in modo tenere la schiena sollevata.

Borsite alla spalla: i rimedi

Rimedi naturali

In caso di borsite alla spalla, volendo ricorrere a rimedi naturali per alleviare il dolore, è possibile usare la borsa del ghiaccio. Ma bisogna avere qualche accortezza. Il ghiaccio non deve mai essere messo nella parte posteriore perché nella spalla potrebbe causare contratture molto dolorose dei muscoli. Inoltre il ghiaccio deve essere sempre appoggiato sulla pelle con una protezione per evitare le ustioni nella parte anteriore della spalla.

Rimedi farmacologici

L’uso degli antinfiammatori potrebbe aiutare. Le compresse devono essere assunte solo dopo prescrizione medica perché possono essere pericolosi per alcune persone. I prodotti locali come creme e cerotti possono invece essere usate se non ci sono allergie al prodotto. Ne esistono molte formulazioni e si tratta di prodotti da banco vendibili senza prescrizione medica. Perché una crema sia efficace si raccomanda almeno 3-4 applicazioni al giorno.

La visita ortopedica per una borsite alla spalla

Una borsite è un importante campanello d’allarme per una spalla che non funziona bene. Una borsite può comparire per una scorretta postura o per un mal utilizzo della spalla o della scapola. Una visita attenta può identificare uno scorretto ritmo scapolo toracico, una postura scorretta della colonna o semplicemente la debolezza di alcuni gruppi muscolari. In questo modo può essere avviato un progetto riabilitativo con un fisioterapista.

Infiltrazioni per la borsite alla spalla

A volte il dolore è troppo intenso per essere gestito con la sola terapia non invasiva. In questi casi le infiltrazioni possono venire in aiuto. Esiste la possibilità di trattare con delle punture mirate di cortisonici o acido jaluronico l’infiammazione usando la guida ecografica come supporto per aumentare la precisione del gesto.

Questo approccio non deve essere interpretato come la cura del problema, ma solo come un supporto al dolore per consentire di impostare una buona fisioterapia per evitare delle ricadute.

I miei maestri: Andrea Baldini Ortopedico a Firenze

Nel mio percorso di crescita come chirurgo ortopedico sono arrivato a Firenze nel 2009. La spinta per me fu quella di aprire i miei orizzonti verso la chirurgia protesica delle grandi articolazioni dopo la mia bellissima esperienza di New York. In quel luogo, culla della chirurgia protesica moderna, il dottor Andrea Baldini aveva avuto il cuore della sua formazione chirurgica. Ma vediamo nel dettaglio il percorso che mi ha reso l’ortopedico che sono ora.

Il primo incontro con il dottor Andrea Baldini ortopedico a Firenze

Il primo incontro con il dottor Andrea Baldini in Toscana avvenne perché da ortopedico alle prime armi per riuscire a operare i miei primi pazienti mi spostavo ovunque ne trovassi la possibilità. Quel giorno ebbi modo di discutere con lui, che lavorava nella sala di fianco alla mia, di un caso che avrei operato dopo pochi minuti.

Il suo aiuto fu illuminante, tanto che gli chiesi come fare per andare negli Stati Uniti, nello stesso luogo dove si era formato lui stesso, ad apprendere tutti gli aggiornamenti più moderni in chirurgia protesica.

La borsa di Studio per l’Hospital for Special Surgery di New York

L’ispirazione fu tale che l’anno successivo vinsi una borsa di studio per andare negli USA. Un’esperienza coinvolgente da cui tornai pieno di iniziativa e di volontà per imparare ad esercitare al meglio la mia professione. Di fronte alla scelta, dopo la specializzazione, non ebbi dubbio: una posizione era libera con il dottor Andrea Baldini come ortopedico a Firenze e decisi immediatamente di iniziare questa avventura.

I primi anni a Firenze come chirurgo ortopedico

Appena dopo la specializzazione nel Gennaio 2009, mi sono dunque trasferito a Firenze dopo aver ricevuto l’invito ad entrare a fare parte del gruppo di Chirurgia Articolare Ricostruttiva diretto dal dottor Andrea Baldini, Specialista in chirurgia protesica di Anca e Ginocchio. Di fatto io provenivo da una formazione centrata pressoché completamente sulla Chirurgia della Spalla e la mia conoscenza sulle protesi di anca e sulle protesi di ginocchio era veramente limitata alla sola formazione di base conseguita durante la scuola di specializzazione a Milano.

Con il dottor Andrea Baldini la chirurgia protesica era differente

Da subito mi resi conto che la qualità della chirurgia protesica viaggiava a Firenze su un altro pianeta. Il dottor Andrea Baldini, già nel 2009, seguiva le più moderne tecniche chirurgiche di protesi al ginocchio e protesi all’anca.

Una grande attenzione al rispetto dei tessuti, l’uso di impianti protesici di prima qualità e all’avanguardia, una minuziosa tecnica ricostruttiva dell’articolazione. Già allora il paziente era al centro di tutto: in epoca in cui pochi ne parlavano e soprattutto all’estero, tutti i pazienti operati partecipavano ad una lezione preparatoria prima dell’intervento.

Il mio apprendimento come allievo del dottor Andrea Baldini

Con il dottor Andrea Baldini mi è stato possibile continuare la mia crescita come ortopedico a Firenze nella chirurgia protesica maggiore di ginocchio e anca. Al suo fianco ho operato i miei primi casi e ho potuto aiutarlo in migliaia di interventi chirurgici complessi di protesi di ginocchio e protesi di anca.

La progressiva evoluzione della gestione medica del paziente operato

In quegli anni il mio lavoro era dedicato da una parte a prendere in mano la direzione della Chirurgia della Spalla diventando il referente del gruppo in questo ambito, dall’altra nell’apprendere l’arte della chirurgia protesica di anca e ginocchio accanto al dottor Andrea Baldini. L’evoluzione in questo campo, affiancata dalla continua esigenza di migliorare, mi portò a concentrarmi molto sulla cura del paziente a cavallo dell’intervento chirurgico con l’obiettivo di ottimizzarne il recupero e limitarne il trauma legato all’intervento. Tale ricerca comprese il moderno concetto di Fast Track o Rapid Recovery oggi molto attuali, ma allora trascurati da tutti.

La gestione avanzata del paziente: il congresso del dottor Andrea Baldini a Firenze

Tutta la ricerca culminò nel Maggio 2014 a Firenze con un congresso internazionale in cui dare le regole per il Fast Track o recupero rapido dopo chirurgia protesica. I principi moderni di recupero rapido per protesi di anca e protesi di ginocchio finalmente venivano discussi ed affrontati di fronte ad una platea autorevole per la prima volta in Italia.

Il percorso Fast Track del dottor Andrea Baldini Ortopedico presso Villa Ulivella – IFCA di Firenze

Il grande supporto del gruppo GIOMI presso la Clinica di Villa Ulivella IFCA di Firenze ha permesso di adottare una ad una tutte le più moderne metodiche di gestione del paziente operato di protesi. Inoltre ci ha permesso di portare a zero il tasso di trasfusioni, ridurre la degenza (il paziente torna ad essere autonomo nel cammino dopo 2-3 giorni dall’intervento), ridurre il dolore legato all’intervento, iniziare la fisioterapia poche ore dopo l’operazione e minimizzare le complicanze legate allo stare a letto a lungo dopo la chirurgia.

Ad oggi sono oltre 6 anni che attuiamo a Villa Ulivella IFCA di Firenze il protocollo di recupero rapido Fast Track per tutti i pazienti che si operano con noi e i risultati sono evidenti. L’entusiasmo è molto alto dato che riusciamo finalmente a rendere meno invalidante possibile una chirurgia senza dubbio maggiore di Ortopedia.

L’ordine dei medici ha ospitato un mio articolo che riassume tutte le grandi novità che abbiamo introdotto.

Al termine del percorso di formazione con il dottor Andrea Baldini sono diventato, all’interno del gruppo di Villa Ulivella IFCA di Firenze, il responsabile della chirurgia della Spalla e un riferimento per la chirurgia protesica di Anca e di Ginocchio. In questo tipo di chirurgia, dopo oltre 10 anni di attività, seguo tutte le più moderne tecniche di recupero rapido che rientrano nei concetti del Fast track e del Rapid Recovery.

Protesi di ginocchio e protesi di anca: il dottor Lorenzo Castellani parla del Fast track

 

 

Artrosi dell’anca e intervento chirurgico

Sembra strano ma l’artrosi dell’anca colpisce esattamente due attività quotidiane delle persone che ne soffrono: la libertà di raggiungere il piede per lavarsi o vestirsi e l’autonomia nel cammino. Quest’ultima viene persa a causa di un dolore all’inguine che limita molto le distanze che si riescono a percorrere a piedi.

Vediamo in questo articolo:

Quali persone soffrono di artrosi dell’anca

Generalmente si tratta di persone anziane che soffrono di artrosi per il consumo della cartilagine dovuto al passare degli anni. A volte si tratta invece di sportivi che dopo molti anni di attività con piccoli fastidi arrivano precocemente al dolore inguinale (vedi impingement femoro acetabolare). Altre volte sono persone di mezza età che senza motivo arrivano ad avere un dolore acuto all’inguine senza nessuna avvisaglia, all’improvviso: in questi casi la causa potrebbe essere un’osteonecrosi della testa del femore.

In altri casi a soffrire sono le persone a cui è stata diagnosticata una displasia dell’anca in età giovanile oppure che hanno subito interventi chirurgici per fratture.

Cosa significa artrosi dell’anca

Quale che sia la causa, il risultato finale è un consumo e una deformazione della testa femorale. Invece di essere una sfera in una coppa, l’articolazione diventa un giunto grippato, con perdita della sua forma normale e del suo rivestimento. Questa è l’artrosi.

Artrosi dell’anca: sintomi

I sintomi che colpiscono il paziente sono pima di tutto la perdita di elasticità nel movimento specialmente in rotazione. Si tratta di una difficoltà in particolare a raggiungere il piede nei comuni gesti dell’attività quotidiana come mettersi un calzino o raggiungere la punta del piede per tagliarsi le unghie o semplicemente fare fatica ad allacciarsi una scarpa.

Contemporaneamente o poco più tardi compare il dolore inguinale. Talvolta può essere scambiato per un dolore ginecologico o per un dolore da ernia inguinale nell’uomo. Poi diventa un dolore trafittivo più intenso che a volte fa zoppicare ai primi passi dopo essere stati a lungo fermi.

Coxartrosi o Artrosi dell’anca: quali cure

Nell’artrosi dell’anca la possibilità di cure conservative senza intervento chirurgico sono molteplici specialmente nelle fasi precoci di malattia.

Le cure principali consistono nel mantenere con la ginnastica la giusta elasticità del movimento. Conservare il tono muscolare con esercizi a basso impatto quali piscina, bicicletta, pilates, gyrotonic.

Si possono assumere integratori condroprotettori a base di glucosamina e codroitina. Si usano calzature morbide nel cammino.

Si possono eseguire infiltrazioni ecoguidate con acido jaluronico.

Intervento chirurgico: quando eseguire una protesi di anca

Quando il dolore diventa insopportabile e quando non si riesce più con la terapia conservativa a controllarlo, allora si può risolvere il problema dell’artrosi con una protesi totale di anca. Si tratta di un intervento chirugico con il quale si sostituisce l’articolazione malata con una protesi.

Protesi di anca: materiali

Molti pazienti mi chiedono come sono fatte le protesi di anca. Si tratta di materiali integranti come il titanio. Sono metalli porosi che favoriscono la crescita dell’osso al loro interno. Le due componenti principali sono una coppa e uno stelo. Tra di loro ci sono materiali molto duri e lisci che, nella maggior parte dei casi, sono una plastica dura (polietilene) e la ceramica.

Quali sono i rischi di una protesi di anca

Il rischio più temuto di fronte a qualsiasi operazione di protesi ortopedica è l’infezione. Sulla pelle noi ospitiamo dei batteri che con l’intervento possono entrare nel nostro organismo causando un’infezione periprotesica. Purtroppo se un batterio entra a contatto con il metallo crea una protezione detta glicocalice che rende inutili tutte le terapie antibiotiche e rende necessario un intervento per rimuovere la protesi.

Un secondo rischio è quello della lussazione della protesi. Si tratta infatti di una protesi che ha una forma di una sfera in una coppa. Come tale in caso di movimenti estremi può fuoriuscire dalla sua sede. Il rispetto di norme corrette antilussazione possono scongiurare questo rischio.

Quali sono i vantaggi di una protesi di anca

La protesi libera l’articolazione incarcerata dall’artrosi rendendola nuovamente mobile. Il movimento inoltre avviene mediante una superficie nuova, liscia e priva di recettori del dolore.

Quando operarsi di una protesi di anca

Quando dolore e limitazioni funzionali rendono difficile la vita quotidiana, la radiografia conferma un completo consumo dell’articolazione e le terapie conservative e infiltrative hanno dato un esito negativo, allora una protesi può risolvere il problema dell’artrosi dell’anca.

 

La spalla congelata o capsulite adesiva: come risolverla

La spalla congelata è una patologia che determina la perdita del normale movimento della spalla bloccandola come se si congelasse. Il termine è anglosassone ed è la traduzione di “frozen shoulder”.
In Europa è più comune parlare di capsulite adesiva perché è stata così descritta dai francesi che vogliono ben evidenziare la vera sede del problema: la capsula articolare.

Vediamo di analizzare questa comune problematica della spalla.

Cosa significa spalla congelata o capsulite adesiva

La spalla congelata o capsulite adesiva della spalla è una infiammazione dell’involucro dell’articolazione della spalla detto capsula.
Questa infiammazione acuta causa un dolore molto intenso che poi si trasforma in un ispessimento della membrana che invece di rimanere sottile ed elastica diventa spessa e dura. Come conseguenza diretta il movimento si blocca. Dopo una prima fase di dolore acuto si passa ad una fase in cui la perdita di movimento diventa prevalente mentre il dolore si attenua.

Spalla congelata: cause

Perché viene la spalla congelata? A questa domanda non esiste una risposta. Spesso si parla di spalla congelata o capsulite adesiva idiopatica, ovvero una patologia non dovuta a cause note. Sono state cercate tante motivazioni senza trovare una netta associazione ma solo fattori predisponenti che possono essere: un trauma, un fattore ormonale legato alla tiroide, un legame con il diabete, una situazione psicologicamente difficile o stressante. Di fatto in poco tempo si passa da una spalla normale ad una spalla iper-dolorosa e rigida.

Come alleviare il dolore

Il dolore nella spalla congelata è veramente intenso e poco propenso a ridursi con le comuni terapie antalgiche. Il consiglio è quello di rivolgersi al medico per avere un buon supporto antinfiammatorio con protezione dello stomaco. Nei casi più intensi una terapia cortisonica può essere di aiuto. Come rimedi naturali spesso il caldo sulla parte posteriore della spalla dà un grande beneficio perché una parte importante del dolore è correlata alle contratture muscolari.

Spalla congelata come dormire

Un altro consiglio può essere quello di non dormire completamente sdraiati, ma usare dei cuscini per assumere una postura semiseduta. Alla peggio si può dormire in poltrona perché la posizione seduta attenua generalmente il dolore. Vale comunque la regola che qualsiasi posizione in cui si sta meglio può essere tenuta senza pericoli.

Curare la spalla congelata

L’approccio alla capsulite adesiva della spalla prevede che più figure si alternino nella sua cura. Il medico sia esso fisiatra o ortopedico ha un ruolo fondamentale: escludere con la visita ed esami strumentali che la rigidità e il dolore siano dovuti ad una causa meccanica importante.

Una volta confermata la diagnosi il medico ha inizialmente un ruolo nel controllo farmacologico del dolore sia sistemico sia locale mediante infiltrazioni ecoguidate della spalla.

Capsulite adesiva: fisioterapia

La vera terapia la fa il fisioterapista dato che nel 90% dei casi con manipolazioni ed esercizi il quadro di rigidità può essere risolto con successo. La fisioterapia nella spalla congelata vera sarà però lunga e questo non deve frustrare il paziente. Si tratta in buone mani di un percorso fisioterapico di almeno 6 mesi.

Capsulite adesiva: intervento

In alcuni casi la fisioterapia può non essere sufficiente. Se dopo mesi di terapia manipolativa non si raggiunge un risultato sperato, è possibile ricorrere alla chirurgia. Si tratta di un intervento chirurgico in artroscopia (con le telecamere) che consiste nel rompere la capsula articolare per liberare la spalla. Si parla di artrolisi artroscopica a 360°. Questa liberazione ottiene un recupero del movimento passivo di circa il 90%.

Tale recupero ottenuto in sala operatoria deve poi essere mantenuto e completato con la fisioterapia perché non si formino nuove aderenze post chirurgiche nel post-operatorio.

Come sbloccare la spalla congelata: manipolazioni in anestesia

Un altro metodo per sbloccare la spalla congelata che non risponde alla fisioterapia consiste nelle mobilizzazioni in anestesia. Si tratta di un ortopedico o un fisioterapista che sotto anestesia forzano la spalla a muoversi su tutti i piani per ottenere la rottura della capsula articolare che causa il problema.

E’ un metodo che sconsiglio fortemente ai miei pazienti e spiego le motivazioni. Il motivo principale consiste nella casualità in cui chi manipola induce rotture di tessuti molli all’interno della spalla. Mi spiego meglio: spingendo la spalla per liberarla non si può essere certi che la capsula articolare si rompa per prima. Potrebbe per esempio cedere uno o più tendini della cuffia dei rotatori invece della capsula. Dal momento che è necessaria una anestesia, di gran lunga preferisco andare a tagliare io la capsula articolare in artroscopia piuttosto che lasciare al caso la sua rottura nelle mani di un manipolatore.

Inoltre nelle manipolazioni esistono complicanze legate alla possibilità specialmente in soggetti osteoporotici di avere fratture ossee durante la mobilizzazione. Tale evenienza si abbassa molto se le mani di chi mobilizza il paziente sono esperte, ma non può essere esclusa a priori. Come evidenziato da una recente metanalisi sulle mobilizzazioni in anestesia, purtroppo l’evenienza delle complicanze è largamente sottovalutata nella letteratura scientifica dato che nessuno studio è mai stato condotto per evidenziare in particolar modo le complicanze legate alle lesioni iatrogene della cuffia dei rotatori.

Conclusioni sulla sindrome della spalla congelata

In  conclusione la spalla congelata o capsulite adesiva è una patologia non pericolosa ma molto invalidante che si risolve nella stragrande maggioranza dei casi con un approccio multidisciplinare tra medico e fisioterapista. Solo occasionalmente servono procedure più invasive come l’artroscopia per risolverla.

Se soffrite di questo problema la terapia sarà lunga oltre 6 mesi ma di sicuro successo. Un approccio integrato sarà utile per fornire un supporto specialmente nella fase del dolore acuto.

 

I miei maestri: Riccardo Minola ortopedico a Milano

Nel percorso che mi ha portato ad essere l’ortopedico che sono, non posso esimermi da ricordare il dottor Riccardo Minola, noto ortopedico a Milano, che riconosco come mio primo maestro nella chirurgia artroscopica di Spalla. La formazione di quei primi anni della mia attività mi ha permesso di diventare quello che sono oggi.

Il miglior ortopedico specialista di spalla a Milano

Quando cominciai a frequentare lo studio del dottor Minola era il 2004. Senza dubbio all’epoca era considerato il miglior ortopedico della spalla a Milano. Il suo percorso era iniziato al Gaetano Pini negli anni in cui si vedeva nascere l’artroscopia in Italia, tra il 1986 e il 1995.
In quegli anni era difficile anche organizzarsi per avere l’artroscopio e la “vecchia” ortopedia ostacolava quei giovani talentuosi che volevano eseguire gli inerventi con le telecamere.

Il trasferimento all’ Istituto Clinico Humanitas di Rozzano

Il mondo stava cambiando. La spinta sull’ospedalità privata a Milano era estremamente forte e tutte le migliori realtà dell’ortopedia milanese venivano attratte dalle prestigiose strutture pubbliche verso i nuovi centri privati. E fu così che all’inaugurazione dell’Istituto Clinico Humanitas anche il prof Mario Randelli, che aveva dedicato una vita alla chirurgia della spalla divenendo un’eccellenza ortopedica a Milano, decise di spostarsi nel nuovo centro ICH di Rozzano. Con il prof. Mario Randelli anche il giovane Riccardo Minola si spostò assumendo la responsabilità di tutta l’artroscopia del centro Humanitas.

Un’ottica lungimirante porta l’artroscopia all’eccellenza nell’ortopedia Milanese

Aprire le porte nel 1996 all’artroscopia a Milano rese unica l’esperienza che il dottor Minola sviluppò in tale settore. Furono gli anni del boom della chirurgia artroscopica. E in un centro moderno come il nuovo ospedale Humanitas si radunò un gruppo dei migliori ortopedici a Milano che rese la struttura l’eccellenza della chirurgia ortopedica tradizionale e artroscopica.

Il mio inizio con il dottor Minola ortopedico a Milano

Nel 2003, affascinato dall’ortopedia, ero in procinto di laurearmi all’Università Statale di Milano. Stavo conducendo presso il Policlinico di San Donato una ricerca sull’utilizzo del Laser per guarire il grave problema delle osteonecrosi della testa del femore. Capivo che la tecnologia sarebbe stata la chiave del futuro dell’ortopedia. Fu allora che mi intrufolai in un congresso della Società Italiana di Artroscopia e vidi operare il dottor Riccardo Minola. Non avevo mai visto nulla di simile. Di sicuro quello era il miglior ortopedico della spalla a Milano per l’epoca. La manualità era incredibile. Riusciva a far sembrare semplici le cose difficili. La gestione dei tessuti era perfetta e la tecnica era veramente all’avanguardia.

Le visite ortopediche della Spalla a Milano

intervento a Buffon dal migliore ortopedico di milano
Credits: Doha Stadium Plus Qatar

Cominciai dopo la Laurea a far convivere la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con le frequenze nell’ambulatorio privato del dottor Minola, che visitava i pazienti principalmente come eccellenza di Ortopedia della Spalla a Milano.

Imparai moltissimo in quegli anni. Capii come gestire le lesioni della cuffia dei rotatori, come selezionare i pazienti giusti da operare e come prendermi cura del loro recupero post-operatorio.

La pratica ambulatoriale nella gestione della patologia della spalla venne integrata con la ricerca scientifica e la partecipazione a congressi che si intensificò ulteriormente quando Riccardo Minola divenne presidente della Società Italiana di Artroscopia. La pratica di Specialista Ortopedico di Spalla si mischiò virtuosamente alla formazione teorica che mi portò presto, ancora non specialista, ad essere insegnante di tecniche artroscopiche della SIA a Barcellona.

Da allora sono diventato la sua ombra: dove era lui stavo anche io. Nel  2005 lo accompagnai ad un congresso internazionale ad Annecy alla prima edizione del ormai celebre congresso di Laurent Lafosse, dove mi volle al suo fianco per eseguire una chirurgia in diretta davanti ad un pubblico di quasi mille persone. La mia crescita personale era ormai ben delineata.

L’apice dell’eccellenza nella chirurgia della spalla: il caso Buffon

Stadio San Siro. Agosto 2005. Trofeo Berlusconi. Buffon si lussa la spalla. Dopo gli accertamenti la lesione legamentosa richiede un intervento chirurgico. Lo staff della Juventus non ha dubbi e viene chiamato Riccardo Minola che insieme a Flavio Quaglia e Roberto Ravera esegue l’intervento chirurgico su Buffon.
Con grande successo, dato che il nostro portiere nazionale ha conquistato i Mondiali Germania 2006.

Continua l’eccellenza di ortopedia della spalla a Milano

Nei 6 anni di lavoro con il dottor Minola, dal 2003 al 2009, mi è stato possibile apprendere la maggior parte delle tecniche artroscopiche che continuo ad utilizzare nella mia pratica clinica attuale. Di quegli anni mi rimane la confidenza con l’uso dell’artroscopia e le lunghe discussioni di ritorno dai congressi. Personalmente da allora grazie allo studio continuo e ai contatti creati sono riuscito ogni anno a migliorare le mie conoscenze. Grazie al lavoro accanto a lui negli anni ho frequentato il dottor Gilles Walch a Lione, il prof Christian Gerber a Zurigo, il dottor Jeff Dugas all’Andrews Institute di Birmingham USA, il dottor Laurent Lafosse ad Annecy, il dottor Bassem T Elhassan alla Mayo Clinic USA. Sulla base di quella fondamentale esperienza ho costruito tutte le mie conoscenze nell’artroscopia di Spalla, ho migliorato le tecniche chirurgiche nella protesi di Spalla, ho affrontato il tema dei transfer muscolo tendinei.

Un incredibile percorso che mi ha portato a lavorare a Milano come ortopedico della spalla, effettuando visite e operando presso la Casa di Cura Privata del Policlinico, e di continuare a crescere nello studio e nella ricerca delle novità in questo ambito.

I miei maestri: Renzo Angeloni Ortopedico a Firenze

“La crescita di un grande medico dipende dalla sua inclinazione, ma anche dalla fortuna di incontrare un grande maestro”

Rita Levi Montalcini

La mia crescita professionale come Medico Ortopedico mi ha portato tanti sacrifici, ma mi ha permesso anche di incontrare grandi maestri che hanno favorito la mia crescita personale.
Renzo Angeloni, noto ortopedico a Firenze, è un maestro che affianca il mio percorso di crescita dal 2016, quando, terminata la brillante carriera ospedaliera, ha deciso di continuare a dedicare la sua esperienza ai pazienti nel privato.

Il dottor Renzo Angeloni, pur essendo di origini Liguri come me, ha compiuto tutta la sua carriera di ortopedico nella città di Firenze presso l’ospedale CTO di Careggi. Dopo essersi specializzato con una tesi sulla Protesi di Ginocchio con il professor Aglietti, decide di dedicarsi completamente alla microchirurgia e alla chirurgia dell’arto superiore. L’incontro con il prof Christian Gerber segna tutta la sua carriera. Con lui, da giovane ortopedico, accresce le sue abilità chirurgiche su spalla e gomito in un ambiente estremamente vivace dal punto di vista intellettuale. Rientrato in Italia, coglie l’opportunità di dirigere la divisione di chirurgia dell’arto superiore al CTO di Careggi a Firenze.

La collaborazione con Renzo Angeloni

La cosa più bella nata dalla collaborazione con il dott. Angeloni è stata per me la crescita su tecniche con cui non mi ero mai confrontato: la chirurgia complessa del gomito e la traumatologia. Due specialità in cui l’esperienza maturata del lavoro di tanti anni fa la differenza. In Renzo Angeloni ho trovato un maestro disponibile e generoso che ha voluto condividere con me tutte le conoscenze maturate in una vita di lavoro in ospedale al CTO di Firenze. Come pioniere in Italia studia con passione le possibili alternative alla protesi di spalla come i transfer muscolo tendinei di Gran Dorsale e l’uso del Baloon, un palloncino riassorbibile per contrastare la salita della testa omerale nelle lesioni massive della cuffia dei rotatori.

Un importante intervento con il dott. Angeloni

L’apice della nostra collaborazione è stato raggiunto a Luglio 2017 quando la grande esperienza chirurgica e traumatologica del dott. Angeloni unita alla mia esperienza statunitense nell’aggiornamento delle nuove frontiere dei trapianti muscolo tendinei, ci ha portato a salvare insieme l’uso del braccio di un giovane paziente. Si trattava di un caso complesso che associava una frattura-lussazione della spalla e un grave problema vascolare alla perdita dei tendini della cuffia dei rotatori necessari per il movimento della spalla. Il necessario salvataggio da parte dei chirurghi vascolari per evitare l’amputazione del braccio ha giocoforza fatto ritardare l’intervento sui tendini che nel tempo erano ormai diventati irreparabili.

Con il dottor Angeloni, ortopedico a Firenze, abbiamo eseguito un intervento che ha recuperato l’uso del braccio di questo giovane paziente combinando le reciproche conoscenze.

Tramite una via d’accesso posteriore abbiamo ricostruito la testa omerale del paziente mediante una protesi di superficie. Pur essendo un passaggio necessario, tale procedura difficilmente avrebbe permesso il recupero della forza sufficiente per il movimento del braccio. Era necessario un transfer muscolo tendineo che abbiamo eseguito sfruttando l’esperienza della Mayo Clinic del dottor Bassem Elhassan.
La tecnica consiste nel prelevare un tendine dal dorso del paziente, in particolare il trapezio inferiore, per vicariare l’uso della forza perso per l’assenza della cuffia dei rotatori.

Renzo Angeloni ortopedico a Firenze: non solo un maestro ma anche un amico

Dopo il mio trasferimento in Toscana, in seguito alla mia crescita professionale, è stato veramente prezioso trovare un riferimento in Renzo Angeloni che come ortopedico a Firenze è diventato, oltre a un maestro, un amico con cui condividere un fruttuoso percorso lavorativo.

Questa esperienza mostra quanto siano importanti i maestri nella crescita chirurgica per affrontare casi complessi di chirurgia di Spalla e Gomito. Il dottor Renzo Angeloni continua ad essere riferimento indiscusso in tale ambito e la nostra collaborazione continuerà a far crescere la qualità delle cure per i nostri pazienti a Firenze e in tutte le cliniche dove operiamo.

La sutura continua auto ritentiva: un vantaggio reale per il recupero rapido dopo una protesi di ginocchio

Continuiamo il viaggio nel recupero rapido post-operatorio (Fast Track) delle protesi di ginocchio. Un dettaglio ci aiuta a prevenire gli ematomi, prima causa di rallentamento del recupero. Una sutura autobloccante per ottenere una chiusura perfetta. Un ennesimo particolare che ha portato Villa Ulivella a Firenze ad essere un centro di eccellenza per il recupero rapido Fast track dopo interventi di protesi.

Il Fast track in chirurgia protesica, una novità per il recupero rapido dopo gli interventi di protesi

Essere in piedi subito dopo un intervento di protesi non è una magia. E’ il risultato di un lavoro combinato tra tutte le figure che si occupano di ortopedia all’interno di un ospedale. Non basta cambiare una o due cose. Tutta la filosofia attorno all’intervento deve cambiare per ottenere il risultato. Nel percorso fast track che abbiamo ormai adottato da anni, moltissimi sono i cambiamenti che abbiamo introdotto.

Una causa frequente di ritardo nel recupero rapido sono gli ematomi

Nella protesi di ginocchio, dato che l’intervento consiste nel cambiare completamente l’articolazione, un po’ di sanguinamento è normale. Nel passato un certo numero di pazienti rallentavano il loro recupero perchè dall’articolazione il sanguinamento si riversava all’esterno. Un ematoma (il classico livido dopo un trauma che tutti conosciamo) è particolarmente doloroso nelle prime fasi dopo l’intervento. Immaginiamoci quanto ci dispiace dover rallentare il recupero dopo l’intervento per la presenza di un dolore non necessario come quello di un ematoma nel sottocute.

Strategie per ridurre gli ematomi negli interventi di protesi Fast Track

Per prevenire il sanguinamento adottiamo durante tutti gli interventi una serie di procedure: la chiusura dei vasi mediante piccole bruciature, il controllo della pressione, l’uso di laccio pneumatico rilasciandolo a metà intervento per controllare le perdite, il controllo della pressione sanguigna, l’uso di farmaci anti emorragici, la flessione del ginocchio nelle prime ore dopo l’intervento. Oltre a tutto questo il mantenimento di una camera articolare stagna autolimita il sanguinamento e previene la dolorosa uscita dell’ematoma nel sottocute.

Ottenere nel fast track di protesi di ginocchio un’articolazione stagna

Per chiudere in maniera stagna l’articolazione del ginocchio nel passato ricorrevamo ad un elevato numero di punti di sutura. La cosa si rifletteva negativamente sul paziente in diversi modi: un tempo di chiusura lungo, un fastidio legato a numerosi corpi estranei (i punti) all’interno dell’articolazione, una ferita molto dura per la presenza dei nodi e per quanto la chiusura fosse molto accurata la possibiltà comunque di fuoriuscite di sangue attraverso la ferita. La ricerca ha però sviluppato un moderno sistema di chiusura continuo auto-serrante. Vediamone i vantaggi.

Sutura continua per protesi di ginocchio fast track

La sutura continua ha diversi vantaggi. Il primo è di velocità: essendo un unico passaggio di un unico filo è molto più rapida. Permette quindi un notevole risparmio di tempo durante la chirurgia. Minore è il tempo di intervento, minori sono le possibilità di infezione. Il secondo vantaggio è la chiusura stagna: un unico filo permette di sigillare completamente la capsula articolare. Per riuscirci ancora meglio il filo è stato reso rugoso. La presenza di queste piccole irregolarità o squame superficiali fa in modo che sia auto-serrante. Basta quindi passarlo e tirarlo perchè si blocchi dove è stato messo. Il terzo vantaggio è l’assenza di nodi che eliminano i fastidi durante lo scorrimento dell’articolazione nei movimenti.

Suture autobloccanti nelle protesi fast track: come funzionano

Il principio è quello di un filo passato in una sola direzione, dotato di alette che non permettono al filo di tornare indietro. La sicurezza del punto è quindi garantita ad ogni passaggio senza necessità di nodi. Il punto poi si riassorbirà lentamente all’interno senza bisogno di essere rimosso.

Sutura nelle protesi fast track: vero vantaggio nelle protesi di ginocchio?

Da quando abbiamo introdotto presso la nostra clinica le procedure protesiche con recupero rapido (fast track) abbiamo cambiato tantissimi particolari nella gestione dei nostri pazienti. E’ difficile a posteriori sapere quale di questi dettagli è stato più influente nel determinare il successo di questa procedura. Ognuno è un tassello importante per portare l’attenzione anche sui piccoli gesti e tendere al risultato finale. Sicuramente evitare l’ematoma chirurgico è un passo estermamente importante per tornare alla normalità prima del normale. Forse non è solo aver cambiato la sutura che ha fatto scomparire il problema. Come si dice: cambiamo nel piccolo per arrivare a modificare il grande.

Bibliografia

Does Barbed Suture Lower Cost and Improve Outcome in Total Knee Arthroplasty? A Randomized Controlled Trial.  J Arthroplasty. 2017 May;32(5):1474-1477. 

 

Protesi personalizzate stampa 3d: nel ginocchio come nella spalla

“A Milano presso l’istituto Clinico Humanitas di Rozzano il professor Maurilio Marcacci ha eseguito un intervento di protesi al ginocchio personalizzata sul paziente, stampata direttamente in  3D”. Notizia ANSA 11 marzo 201919:13

La medicina personalizzata: quali applicazioni in ortopedia?

Il futuro dell’ortopedia e della medicina in genere è la personalizzazione della cura. Se la medicina personalizzata viene utilizzata per migliorare le terapie mediche, la stessa cosa è possibile ed auspicabile anche per gli interventi di protesi. Il principio è chiaro e condivisibile dato che più riusciremo a ricostruire le articolazioni malate con protesi simili all’anatomia normale, più riusciremo a migliorare i nostri risultati.

La stampa 3d: sistema efficace per personalizzare gli impianti protesici

Ho pubblicato su youtube un video che mostra come la stampa 3d si di grande aiuto nella correzione degli ampi difetti ossei nella protesi di spalla e come da anni aziende leader in questo settore si adoperano per migliorare la personalizzazione degli impianti.
La buona cosa per tutti riguarda il fatto che l’esistenza di tale possibilità sia pubblicizzata e diffusa per farne conoscere i vantaggi. L’ Istituto Clinico Humanitas di Milano Rozzano ha il merito di cominciare a diffondere l’esistenza di impianti avanzati personalizzati che possono essere utilizzati a tutto vantaggio dei pazienti specialmente nei casi più complessi.

 

Fast track e recupero rapido: non soltanto personalizzazione degli impianti

Nel nostro gruppo di chirurghi, oltre alla personalizzazione degli impianti sulla base delle specifiche esigenze dei pazienti, da anni seguiamo tutte le innovazioni che riguardano la protesica delle articolazioni maggiori. Il miglioramento dei risultati passa infatti per un complesso di attenzioni al dettaglio che portano ad un percorso migliore per i pazienti. In particolare per raggiungere un recupero rapido dopo l’intervento attraverso innumerevoli miglioramenti eseguiamo: lezioni di preparazione preoperatoria con medici e fisioterapisti, preparazione medica del paziente per migliorare le condizioni di salute in anticipo, accurata pianificazione preoperatoria per personalizzare l’intervento su tipo di deformità del paziente, intervento rapido contenendo le perdite ematiche e minimizzando i traumatismi ai tessuti periarticolari, mobilizzazione precoce per prevenire le trombosi, uso di crioterapia avanzata, terapia del dolore con infiltrazioni perioperatorie e terapia multimodale.

La stampa 3d e la necessità di pianificare gli interventi in anticipo

Proprio nel senso della personalizzazione dell’impianto da tempo usiamo componenti protesiche stampate in 3d da polveri di titanio. Il vantaggio delle stampe 3d consiste nell’avere componenti protesiche monoblocco senza saldature o accoppiamenti di materiali diversi, in grado di favorire una fissazione e crescita dell’osso all’interno dell’impianto. Inoltre sulla base dell’esame TAC pre-operatorio è possibile eseguire una conformazione dell’impianto direttamente sul difetto osseo ottenendo come un sarto un abito su misura per il difetto osseo del paziente. Un ulteriore vantaggio viene dalla pianificazione pre-operatoria dell’impianto eseguita di norma su tutti i nostri pazienti e in particolare sulla spalla dove la procedura può essere guidata e navigata anche in sala operatoria.

Grazie dunque all’Istituto Clinico Humanitas di Milano Rozzano che con le qualità del professor Maurilio Marcacci portano alla ribalta la dovuta attenzione che tutti dobbiamo porre alla personalizzazione della chirurgia sul paziente, tema a noi estremamente caro. Un centro di eccellenza per la chirurgia Ortopedica moderna deve tenere conto di tutte le innovazioni tecnologiche che esistono per aiutare i pazienti a ottenere una guarigione più rapida e migliore.

Open chat
Serve aiuto?
Benvenuto, questo numero riceve solo messaggi di testo, non chiamate o messaggi vocali.
Si possono porre brevi quesiti medici e il Dottor Castellani risponderà alle tue domande prima della visita medica.