Indice
Le cause delle infezioni chirurgiche
Le infezioni chirurgiche sono generalmente rare, più rare nella chirurgia artroscopica, poco sotto l’1% nella chirurgia protesica.
Tale circostanza non può essere scongiurata al 100% in nessun tipo di intervento chirurgico per un semplice motivo: la nostra pelle è ricoperta di batteri che vivono su di noi. Non è rilevante quanto ci laviamo o quanto viviamo in ambienti puliti. Si tratta di batteri detti “Saprofiti” che semplicemente ospitiamo sulla nostra pelle senza che ci facciano del male.
Per uccidere tutti i batteri nei processi ospedalieri si usano temperature elevate (come quelle raggiunte in una pentola a pressione), radiazioni gamma, sostanze irritanti in grado di sciogliere le materie organiche. E’ chiaro però che questi metodi di “sterilizzazione” non possono essere utilizzati sulla nostra pelle. Quando si esegue un intervento alcuni germi possono essere portati in profondità nella ferita chirurgica. Questo nonostante che si usino molteplici precauzioni durante l’intervento. La maggior parte dei casi fortunatamente tale infezione rimane superficiale e viene combattuta efficacemente dal nostro sistema immunitario. Se però il germe arriva su una protesi è in grado di proteggersi con uno scudo detto “biofilm” che impedisce a sistema immunitario e antibiotici di combatterlo.
Come prevenire le infezioni dopo un intervento chirurgico
Nonostante tutto lo sforzo deve essere sempre quello di fare diventare le infezioni sempre più rare. Molti dei fattori che le determinano non sono controllabili, ad esempio se dipendono da una vostra condizione di ridotta capacità di contrastare i batteri (ad esempio nei malati di diabete).
Alcuni fattori però possono essere controllate soltanto con alcune semplici norme:
- Curate la vostra persona prima del ricovero: pulite accuratamente la zona della chirurgia, tagliatevi e pulitevi le unghie, se mettete lo smalto eliminatelo accuratamente.
- In ospedale vi verrà dato un sapone antibatterico con cui lavarvi la parte che dovete operare.
- Mantenete la vostra ferita asciutta per 6 giorni dopo la chirurgia, dopodichè le piccole ferite possono essere lavate sotto la doccia (non nella vasca da bagno). Verrete istruiti al riguardo.
- In caso di chirurgia protesica avrete un cerotto speciale antibatterico per le prime 3 settimane. Questo cerotto viene messo in sala operatoria e verrà cambiato solo se si sporca. Per piccoli interventi comunque consigliamo di cambiare il cerotto solo ogni 2-3 giorni.
- I segni di infezione sono gonfiore, rossore, dolore, calore. Se avete il dubbio che la vostra ferita non vada bene chiamatemi, vi visiterò tempestivamente per valutarla personalmente.