Dott. LORENZO CASTELLANI

Ideatore e responsabile del progetto Chirurgiarticolare.
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia.

Mi chiamo Lorenzo Castellani, sono un chirurgo. Mi occupo di Chirurgia Ortopedica con la stessa passione trasmessa dai miei antenati.

Discendo da tre generazioni di medici. Il bis-nonno Romeo era Generale Medico nell’esercito Italiano, lasciò i gradi per curare i pazienti più poveri durante il ventennio dichiarando di avere giurato fedeltà solo al Re.

Durante la prima guerra mondiale inventò una barella che poteva essere condotta come una carriola da un solo barelliere lungo le trincee, e un potente disinfettante simile al Mercuro-Cromo che chiamò “Rosso Castellani” e che ebbe una certa popolarità prima che comparissero disinfettanti di nuova generazione.

Il nonno Luigi era Patologo Generale Analista di Laboratorio. All’avanguardia per il suo tempo, decise di frequentare i medici d’Oltralpe in quanto allora la scuola Francese era considerata la più prestigiosa. Uomo di poche parole, da quando decisi la strada della Medicina cominciò a rivolgersi a me con la frase “mon chér confrère!” e mi raccomandò di viaggiare sempre per confrontarmi con le tecniche più innovative.

La nonna Laura, sua moglie, si laureò in medicina insieme a sole altre due donne, immersa nel pregiudizio sessista dell’epoca. Da bambino mi faceva emozionare con i suoi racconti di medico di Pronto Soccorso Chirurgico in uno dei maggiori ospedali genovesi.

La generazione successiva, quella di mio padre, ha visto solo il primogenito Alberto percorrere la strada che sembrava già segnata della Chirurgia Generale.

Tra i nipoti solo io ho raccolto l’eredità del passato. Mi sono laureato con lode in Medicina nel 2003 e specializzato a pieni voti in Ortopedia compiendo l’intero percorso accademico all’Università Statale di Milano.

Seguendo i consigli del nonno, ogni anno frequento centri di riferimento per la chirurgia in tutto il mondo.

Tra le esperienze più significative: l’eccellenza della chirurgia protesica negli Stati Uniti all’Hospital for Special Surgery di New York, la traumatologia dell’arto superiore presso l’Universitätsspital di Basilea, i migliori centri di chirurgia della Spalla in Francia, sotto la guida del dott. Laurent Lafosse e del dott. Gilles Walch, e negli Stati Uniti come frequentatore del centro per la chirurgia artroscopica dello sportivo fondato in Alabama dal dottor Andrews pioniere della chirurgia artroscopica.

Sono attivo nella chirurgia pionieristica dei trasferimenti muscolo-tendinei per il trattamento delle lesioni irreparabili di cuffia e nella chirurgia di salvataggio delle paralisi di plesso brachiale. Ho frequentato la Mayo Clinic di Rochester in Minnesota (USA) conoscendo il massimo esperto al mondo in questo campo, il dottor Bassem T Elhassan.

In Italia esercito la mia professione di chirurgo ortopedico tra Milano Firenze e sono attivo con centinaia di interventi l’anno. Con le visite ambulatoriali oltre a Milano e Firenze raggiungo anche il resto della Toscana. Con il nuovo servizio di Telemedicina posso consigliare a distanza tutta Italia.

In particolare il lavoro di medico chirurgo ortopedico a Firenze mi ha dato moltissimo nella mia crescita professionale, mettendomi a contatto con l’eccellenza chirurgica ortopedica nell’ambito della chirurgia protesica di anca e ginocchio. È proprio in questa città che ho potuto imparare dal dottor Andrea Baldini le tecniche base e avanzate sulla sostituzione protesica di anca e ginocchio contribuendo alla nascita di uno dei primi centri di Chirurgia Protesica con tecniche di Recupero Rapido (Fast Track).

Il mio lavoro a Firenze mi ha consentito di completare la mia formazione su tutte le principali articolazioni estendendo quanto appreso sull’arto inferiore anche alla spalla, migliorando la velocità del recupero post-operatorio in tutti gli interventi chirurgici che eseguo.

Mi impegno quotidianamente in tutto questo perché mi piace pensare che la chirurgia possa essere al servizio del paziente per una migliore qualità della vita.

Facendo tesoro delle mie origini, ho ereditato e cresciuto il mio impegno per i pazienti. Questo impegno si traduce in quattro valori che sono le fondamenta della mia attività.

Una diagnosi corretta: è il primo obiettivo che il medico è chiamato a raggiungere. Troppo spesso vedo pazienti che soffrono dopo aver già affrontato mille terapie farmacologiche, fisioterapiche, fisiche tutto senza una diagnosi chiara. La diagnosi deve essere il primo obiettivo perché è da li che parte il processo terapeutico corretto per le conoscenze attuali. Partire con le terapie senza una diagnosi significa tentare il caso e il più delle volte perdere tempo prezioso.

Chiarezza sui risultati: quante volte i pazienti arrivano con aspettative impossibili. Complici le campagne televisive di mirabolanti successi e capolavori della scienza, il paziente spesso pensa che la chirurgia sia qualcosa di miracoloso e privo di difetti. Al buon medico il compito di chiarire prima dell’intervento quali siano gli obiettivi realistici di recupero, senza dare false speranze, con il giusto ottimismo per il percorso da intraprendere. Prima di ogni intervento discuteremo vantaggi e svantaggi, rischi e benefici della chirurgia.

Empatia con il paziente: l’umanità di mio nonno che con poche parole era in grado di mettersi in sintonia con i suoi pazienti. Il prendersi cura della persona che hai di fronte capendo il suo stato d’animo e sollevando le sue preoccupazioni. Questa è l’empatia. Sentirsi subito meglio solo perché qualcuno ha cominciato a prendersi cura di te. In una medicina moderna e giocoforza “tecnica” recuperare il valore del rapporto umano è fondamentale per raggiungere risultati da subito migliori.

Non operare ad ogni costo: spesso il chirurgo si innamora della tecnica. Il bello della mia professione è prendere con entusiasmo la propria arte, migliorando ogni giorno il mio gesto, la mia manualità. Per questo mi innamoro della mia arte. Ma questo non deve diventare il fine della mia professione. Quante volte nonostante una netta indicazione chirurgica mi confronto con il paziente per capire se nella sua situazione e con i suoi obiettivi è davvero necessario ricorrere alla chirurgia. Il chirurgo opera persone non radiografie.

Questi sono i miei valori. Questo è il mio impegno concreto per ogni paziente che varca la porta del mio studio per una visita.

scarica cv

Interventi che eseguo

Protesi di spalla

La protesi di spalla è la soluzione per chi soffre di artrosi di spalla
A seconda della gravità del consumo della cartilagine sono possibili differenti approcci terapeutici per l’artrosi di spalla. Inizialmente il trattamento per un problema di artrosi di spalla è quello conservativo.

Riparazione cuffia dei rotatori

La cuffia dei rotatori è un insieme di tendini che servono a stabilizzare dinamicamente la spalla durante i movimenti.
Ognuno di questi tendini può essere soggetto a rottura provocando problemi nella funzione della spalla.

Lussazione spalla

La lussazione di spalla è una vera e propria fuoriuscita della testa omerale davanti alla scapola.
Si tratta di solito di un primo episodio traumatico in seguito al quale ne succedono altri, generalmente a più basso trauma del primo.

Protesi di anca

Le protesi di anca sono interventi chirurgici che consistono nella sostituzione dell’articolazione malata con una nuova, disegnata da ingegneri biomeccanici e ortopedici.

Protesi di ginocchio

Le protesi di ginocchio sono interventi chirurgici che consistono nella sostituzione dell’articolazione malata con una nuova, disegnata da ingegneri biomeccanici e ortopedici.

Rottura legamenti ginocchio e menischi

Il ginocchio è una delle più grandi articolazioni del corpo umano e deve sorreggere il peso di tutto il nostro corpo nelle attività quotidiane, sportive e lavorative.

Infiltrazioni ecoguidate

Il trattamento infiltrativo nelle patologie ortopediche è quella procedura che consente di somministrare un farmaco esattamente dove serve per ottimizzarne la funzione.

fast track medicina: interventi di protesi

Fast Track

Pochi giorni in ospedale, dolore controllato, minori complicanze e ottimi risultati nel più breve tempo possibile: queste sono le caratteristiche del protocollo Fast Track.

chirurgia robotica

Chirurgia robotica

Oggi la tecnologia ci consente un passaggio ulteriore: l’ultimo anello mancante tra la pianificazione e l’esecuzione. Un robot in grado di riprodurre al millimetro la pianificazione chirurgica.

Formazione Continua

Mayo Clinic – Rochester MN – USA
Visiting Physician

Periodo di formazione e confronto sulle nuove tecniche ricostruttive della spalla sotto la guida del dott. Bassem Elhassan, sulle revisioni di protesi di spalla con il dott. Sanchez Sotelo, e sulla chirurgia del gomito con i dott. O’Driscoll e Mark Morrey.

Mayo Clinic – Rochester MN – USA
Corso avanzato di Transfer muscolo tendinei della spalla

Approfondimento delle tecniche chirurgiche avanzate per il recupero delle paralisi della spalla con i massimi esperi del settore: i dott. Bassem Elhassan, Laurent Lafosse, Pascal Boileau, Philippe Valenti e molti altri.
Corso teorico e pratico di chirurgia avanzata per le lesioni irreparabili della cuffia dei rotatori.

Alps Surgery Institute – Annecy – France
Observational & Surgical Fellowship Shoulder & Upper Limb

Frequenza presso la Clinique Géneral di Annecy sotto la guida del dott. Laurent Lafosse, inventore e ideatore della tecnica di Latarjet artroscopica e di molte delle più grandi innovazioni nella chirurgia della spalla.

ASMI – Birmingham AL – USA
Observational Visit American Sport Medicine Institute

Periodo di frequenza presso uno dei più importanti centri di eccellenza per la chirurgia dello sportivo riferimento internazionale per i giocatori di baseball, sotto la guida del dott. J Dugas.

Centre Orthopédique Santy – Lion – France
Stage en Chirurgie de l’épaule

Frequenza nel reparto diretto dal dott. Gilles Walch, divulgatore della tecnica di Latarjet per l’instabilità di spalla e sviluppatore delle più grandi innovazioni nella chirurgia protesica della spalla.

Le più grandi novità in ambito di protesi anatomica e protesi inversa della spalla provengono da questa scuola.

Il progetto

Chirurgiarticolare nasce da una specifica necessità: comunicare con i miei pazienti.

Ho fondato 10 anni fa questo portale con l’obiettivo di trasmettere informazioni chiare, semplici e affidabili sulle patologie ortopediche di cui mi occupo e sugli interventi che eseguo nella mia attività come chirurgo ortopedico.

E’ un contenitore di informazioni, approfondimenti, consigli pratici. Con un focus particolare sull’innovazione, le nuove tecniche chirurgiche, i trattamenti più avanzati.

L’intento è quello di essere un aiuto concreto al fine di costruire, con il paziente e per il paziente, un percorso di cure attento e consapevole, che in aggiunta alla visita ambulatoriale lo possa accompagnare in tutte le fasi: dalla comprensione della diagnosi, alla scelta dei trattamenti specifici, alla guida nella riabilitazione.

Chirurgiarticolare è l’espressione del mio impegno e della mia ricerca in questo ambito.

Richiedi una visita
con il Dottor Castellani Chirurgo ortopedico

Richiedi informazioni

    Prenota online

    Chiama ora

    La segreteria risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle 16:00.

    Le strutture

    Per appuntamento chiamare il Tel. 3887991356
    Dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 16:00

    Firenze

    IFCA – Villa Ulivella

    via del Pergolino, 6

    Sport Clinic Center

    via Scipione Ammirato, 102/A

    Milano

    CASA DI CURA DEL POLICLINICO

    via Dezza, 48

    Humanitas San Pio X

    via Francesco Nava 31

    Prato

    Farmacia del Pino

    Via Galcianese 42M

    Empoli

    Casa di Cura Leonardo

    via P. Grocco, 136 – Sovigliana Vinci

    Pistoia

    Centro Fisioterapico Vignali

    via Claudio Monteverdi 45/47

    Borgo San Lorenzo

    Studi Medici

    Piazza Gramsci, 20

    Dicono di me

    Open chat
    Serve aiuto?
    Benvenuto, questo numero riceve solo messaggi di testo, non chiamate o messaggi vocali.
    Si possono porre brevi quesiti medici e il Dottor Castellani risponderà alle tue domande prima della visita medica.