Ginocchio
Il ginocchio è l’articolazione più frequentemente soggetta a patologia nel corpo umano. Sopporta tutto il peso del corpo a riposo e in attività. Deve eseguire complessi movimenti di rotolamento e scivolamento e il quadricipite esplica tutta la sua forza attraverso il fulcro consentito dalla rotula. Da questa pagina avete accesso ai contenuti per i curiosi: tutti quelli che soffrono per una patologia del ginocchio qui trovano gli ultimi approfondimenti sulle tecniche, le curiosità e le novità riguardanti questa articolazione. Che sia un problema ai legamenti crociati, una lesione meniscale o un’artrosi del ginocchio, qui troverete tutte le informazioni che cercate.

Dott Lorenzo Castellani
Una protesi di ginocchio richiede un periodo di riabilitazione necessario per tornare alla normalità.
Ecco il percorso completo per tornare a essere autonomi in tutti i gesti della vita quotidiana.

Dott Lorenzo Castellani
Scopri quanto tempo e come utilizzare correttamente le stampelle dopo un intervento di protesi. Leggi il nostro articolo per capire l’importanza delle stampelle nel ridurre il carico di peso sull’articolazione, prevenire l’infiammazione e mantenere l’equilibrio durante la riabilitazione.

Dott Lorenzo Castellani
I tutori ortopedici sono stati una grande acquisizione dell’ortopedia moderna. Hanno infatti consentito di immobilizzare le articolazioni sostituendo in gran parte la necessità di ingessare le ossa. Vediamo in questo articolo quali tutori ortopedici sono utili e come devono essere utilizzati i vari modelli. Parleremo inoltre di quei casi in cui il tutore è meglio evitarlo, o comunque usarlo con parsimonia.

Dott Lorenzo Castellani
La visita ortopedica è quello strumento attraverso il quale un medico chirurgo raccoglie tutte le informazioni necessarie a comprendere un problema (diagnosi) e a impostare una cura appropriata (terapia). In questo contesto si acquisiscono un numero enorme di informazioni legate al colloquio e alla visita medica che insieme agli esami strumentali consentono allo specialista di farsi una chiara idea del problema. Vediamo quali sono le fasi di cui la visita si compone.

Dott Lorenzo Castellani
I dolori alle articolazioni sono un problema comune che colpisce trasversalmente categorie di persone molto diverse tra loro: giovani e anziani, pigri e sportivi, lavoratori sedentari o manovali. Vediamo come orientarsi in un mondo dove, tra i diversi professionisti, esiste un ruolo specifico per il chirurgo ortopedico nella valutazione del paziente.

Dott Lorenzo Castellani
Nel mio percorso di crescita come chirurgo ortopedico sono arrivato a Firenze nel 2009. La spinta per me fu quella di aprire i miei orizzonti verso la chirurgia protesica delle grandi articolazioni dopo la mia bellissima esperienza di New York. In quel luogo, culla della chirurgia protesica moderna, il dottor Andrea Baldini aveva avuto il cuore della sua formazione chirurgica. Ma vediamo nel dettaglio il percorso che mi ha reso l’ortopedico che sono ora.

Giulio Lombardi, FKT
Chi va incontro a degenerazione progressiva della cartilagine del ginocchio, può rimandare con terapia conservativa l’intervento. Quando la degenerazione articolare diventa grave spesso nessuna terapia porta ad alcun giovamento sul dolore. In questi casi l’impianto di una protesi può essere la soluzione.

Dott Lorenzo Castellani
Continuiamo il viaggio nel recupero rapido post-operatorio (Fast Track) delle protesi di ginocchio. Un dettaglio ci aiuta a prevenire gli ematomi, prima causa di rallentamento del recupero. Una sutura autobloccante per ottenere una chiusura perfetta.

Dott Lorenzo Castellani
Per anni ci siamo interrogati su come fare ad ottenere un recupero più possibile rapido dopo un intervento chirurgico come la protesi di spalla, la protesi di anca o la protesi di ginocchio. Semplice: non bisogna fermarsi mai. Se non perdiamo la funzione, non dobbiamo poi preoccuparci di recuperarla. Vediamo come è possibile riuscirci con la mobilizzazione precoce.

Dott Lorenzo Castellani
Quanto il dolore può influenzare i risultati dei nostri interventi? Davvero è solo la perfetta esecuzione dell’intervento a condizionare il risultato a distanza? Siamo certi che il progresso passi solo attraverso le nostre mani di chirurgo? Una protesi senza dolore è sicuramente il primo migliore passo per un recupero rapido dopo l’intervento.

Dott.ssa Serena Guidotti - Biologa Nutrizionista, PhD
Attorno alle proprietà terapeutiche di alcuni cibi c’è scritto di tutto. Di pozioni miracolose ne è pieno il web. Ma cosa c’è di vero riguardo la capacità di alcuni cibi di agire da veri e propri “farmaci” sul nostro corpo?

Dott.ssa Serena Guidotti - Biologa Nutrizionista, PhD
L’infiammazione è la risposta naturale che il nostro organismo attiva per proteggersi e combattere i danni causati da fattori stressogeni, come fattori fisici, biologici, o chimici. In particolari condizioni questa situazione può divenire cronica, minacciando il normale funzionamento dei processi fisiologici di organi e apparati. L’infiammazione è spesso alla base della comparsa di dolore alle articolazioni nelle fasi anche iniziali dell’artrosi. Cerchiamo di capire come sia possibile contrastare l’infiammazione a tavola con un menù antinfiammatorio.

Dott.ssa Serena Guidotti - Biologa Nutrizionista, PhD
L’obesità rappresenta uno dei più importanti fattori di rischio per lo sviluppo di artrosi dell’anca e del ginocchio e l’intervento di protesi spesso é l’unica soluzione terapeutica efficace di fronte a questa patologia.

Dott Lorenzo Castellani
Dopo un trauma o dopo l’insorgenza acuta di dolore la risonanza può riportare nel referto edema della spongiosa ossea subcondrale. E’ una condizione medica che deve essere affrontata con lo specialista ortopedico perché le cause e le cure possono variare a seconda dei casi. Capiamo il perché in questo post.

Dott Lorenzo Castellani
Una distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso (cisti di Baker) è un comune riscontro nei referti di risonanza magnetica o Ecografici del ginocchio. Non è una patologia grave di per sé, ma spesso nasconde un problema al ginocchio e in alcuni casi può essere trattata con successo. Vediamo come.

Dott Lorenzo Castellani
Una volta deciso di operarsi, molti si chiedono quanto tempo è necessario per tornare alla normalità. Per godersi la protesi di ginocchio nella vita normale di tutti i giorni. Abbiamo cercato di riassumere il percorso di recupero in questo video tutorial.

Dott Lorenzo Castellani
Un’artrosi può colpire insieme entrambe le ginocchia. Con l’evoluzione delle tecniche mediche e ortopediche è oggi possibile operare entrambe le ginocchia contemporaneamente. Vediamo quando è consigliato e quando no.

Dott Lorenzo Castellani
Una protesi di ginocchio può essere totale o monocompartimentale. Vediamo in un video le differenze e i principali vantaggi di ogni impianto.

Dott Lorenzo Castellani
La presenza di allergie ai metalli può essere un problema in caso di interventi di protesi ortopediche in particolar modo al ginocchio e alla spalla. Affrontiamo l’argomento con uno dei nostri video tutorial.

Dott Lorenzo Castellani
Quante parole incomprensibili popolano i nostri esami diagnostici. Affrontiamo alcuni termini molto frequenti per provare a capirci qualcosa. Magari prima della irrinunciabile visita medica con lo specialista. Cosa significa riduzione della rima articolare femoro-tibiale? Lo vediamo in questo approfondimento.

Dott Lorenzo Castellani
Spesso i referti delle Risonanze Mangetiche di ginocchio non sono chiaramente comprensibili per i pazienti. Vediamo in questo approfondimento di provare a capire meglio un comune referto di patologia meniscale.

Dott Lorenzo Castellani
Nello sport uno degli infortuni più comuni è la distorsione di ginocchio. Vediamo in questo approfondimento cosa fare subito e come capire se abbiamo causato qualche danno all’articolazione.

Dott Lorenzo Castellani
Devi fare un’infiltrazione? Ecco tutte le risposte che cercavi sulle infiltrazioni articolari.

Dott Lorenzo Castellani
Una guida completa agli esercizi in seguito a un intervento di protesi al ginocchio.

Dott Lorenzo Castellani
Una protesi totale di anca è un intervento di grandissima soddisfazione per chirurgo e paziente. Si tratta della protesi con il tasso di successo più alto in ortopedia. Ma un buon recupero non dipende solo dalla tecnica chirurgica eseguita. Una buona riabilitazione come sempre potenzia moltissimo la bontà del risultato ottenuto. Ecco la strategia migliore […]

Dott Lorenzo Castellani
Questo articolo contiene informazioni generali sull’intervento di sostituzione totale del ginocchio, sulle aspettative e sul comportamento da tenere prima, al momento e dopo l’intervento e include alcuni utili suggerimenti.

Dott Lorenzo Castellani
Il dott. Castellani racconta la stimolante esperienza dell’incontro in Malesia con il dott. Khay Yong Saw, padre della ricerca sull’utilizzo delle cellule staminali nella rigenerazione della cartilagine. I risultati della ricerca sembrano incoraggiare l’apertura di una nuova strada verso questo trattamento.

Dott Lorenzo Castellani
Una guida pratica per i medici di famiglia nella gestione dell’artrosi di ginocchio.

Dott Lorenzo Castellani
Come si manifestano le lesioni meniscali? Una guida pratica utile al medico di famiglia per approfondire e orientarsi in caso di lesioni al menisco.

Dott Lorenzo Castellani
Il quadro clinico, gli esami da richiedere, i possibili interventi e la gestione del post operatorio nei pazienti che hanno subito una lesione dei legamenti del ginocchio. Una guida pratica per i medici di famiglia.

Dott Lorenzo Castellani
E’ stato recentemente scoperto da un gruppo di medici ricercatori belgi un nuovo legamento del ginocchio: il legamento antero-laterale. Quali sono i risvolti in ambito clinico?

Dott Lorenzo Castellani
Cosa posso fare per far durare la mia nuova protesi d’anca? Come regola generale bisognerà osservare le seguenti precauzioni dopo un intervento di protesi d’anca. Queste precauzioni possono essere suddivise in norme per evitare le lussazioni, norme per evitare la mobilizzazione dell’impianto e norme per evitare la rigidità. Norme per evitare le lussazioni della protesi […]

Dott Lorenzo Castellani
Anche il legamento crociato posteriore può rompersi. La lesione avviene spesso in seguito a un trauma, soprattutto per chi pratica sport com il calcio. Impariamo in questo articolo in che cosa consiste la lesione del legamento crociato posteriore e come riconoscere i sintomi causati dalla lesione, nonchè come avviene la riparazione.

Dott Lorenzo Castellani
La sindrome femoro-rotulea consiste in un mal-allineamento tra femore e rotula che può causare dolore e nei casi più gravi favorire l’instabilità dell’articolazione. Come è possibile intervenire?

Dott Lorenzo Castellani
Come è fatto il nostro ginocchio? Legamenti e menisco: quali sono le loro funzioni all’interno dell’articolazione? Cenni di anatomia del ginocchio spiegata in modo semplice e chiaro.

Dott Lorenzo Castellani
Ecco una scheda con la spiegazione passo passo della rieducazione da seguire per trattare una sindrome femoro-rotulea. Il documento allegato potrebbe non prestarsi al vostro specifico caso: consultate quindi il vostro medico prima di eseguire qualsiasi esercizio in esso indicato. Chirurgiarticolare.it e il suo staff non è responsabile dell’uso scorretto di questi contenuti! Clicca qui […]

Dott Lorenzo Castellani
Il primo segnale di sofferenza che la spalla da in molte delle sue patologie è una rigidità. La rigidità è uno dei più importanti fenomeni da risolvere nel dolore alla spalla. La rigidità innesca un circolo vizioso di dolore e immobilizzazione della spalla che causano disabilità.
Quale che sia la causa di rigidità, una volta escluse patologie che controindichino il percorso riabilitativo, una rieducazione della spalla può essere incominciata.

Dott Lorenzo Castellani
Ecco una scheda con la spiegazione passo passo degli esercizi da eseguire per risolvere una tendinite del rotuleo. Il documento allegato potrebbe non prestarsi al vostro specifico caso: consultate quindi il vostro medico prima di eseguire qualsiasi esercizio in esso indicato. Chirurgiarticolare.it e il suo staff non è responsabile dell’uso scorretto di questi contenuti! Clicca […]

Dott Lorenzo Castellani
Ecco una scheda con la spiegazione passo passo della rieducazione da seguire preparandosi oppure in seguito ad un intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore. Il documento allegato potrebbe non prestarsi al vostro specifico caso: consultate quindi il vostro medico prima di eseguire qualsiasi esercizio in esso indicato. Chirurgiarticolare.it e il suo staff non è […]

Dott Lorenzo Castellani
Anche il menisco si rompe. Può farlo in seguito a traumi, in seguito ad una degenerazione o per la combinazione dei due fenomeni. Il menisco rotto può causare dolore, così come quelle sensazioni di “cedimento” del ginocchio, oppure veri e propri blocchi articolari. Come si può riparare?

Dott Lorenzo Castellani
Cosa sono e come vengono riparate le lesioni del legamento crociato anteriore? Un breve viaggio tra le tecniche chirurgiche in artroscopia che consentono la riparazione dei legamenti danneggiati del ginocchio, in seguito a traumi o distorsioni.

Dott Lorenzo Castellani
Le infezioni chirurgiche sono generalmente rare, più rare nella chirurgia artroscopica, poco sotto l’1% nella chirurgia protesica.
Tale circostanza non può essere scongiurata al 100% in nessun tipo di intervento chirurgico per un semplice motivo: la nostra pelle è ricoperta di batteri che vivono su di noi. Non è rilevante quanto ci laviamo o quanto viviamo in ambienti puliti. Si tratta di batteri detti “Saprofiti” che semplicemente ospitiamo sulla nostra pelle senza che ci facciano del male.

Dott Lorenzo Castellani
I lividi dopo un intervento chirurgico Praticamente tutte le chirurgie sono accompagnate dalla presenza di un livido più o meno importante. Tecnicamente il livido si chiama “Ematoma post-chirurgico“. Spesso la presenza di un ematoma spaventa il paziente, ma non dovrebbe essere così. Cercherò di aiutarvi a capire che cosa provoca l’ematoma per convincervi a non […]

Dott Lorenzo Castellani
Il dolore dopo l’intervento. Un approccio a sette livelli. Se si chiede ai pazienti che cosa vogliono dalla chirurgia, la risposta è quasi sempre in ordine di importanza: “voglio una chirurgia efficace; non voglio nessuna complicazione; non voglio sentire dolore dopo l’intervento”. Spesso i medici si focalizzano sull’efficacia della chirurgia in termini di complicanze, ma spesso ignorano […]

Dott Lorenzo Castellani
Come gestire le ferite dopo l’intervento chirurgico Punti di sutura: quando vengono utilizzati punti riassorbibili Chiudo la maggior parte delle ferite dopo l’intervento con punti riassorbibili perché ha diversi vantaggi. Non da ultimo quello che i punti cadono da soli quando la ferita è guarita. Non c’è bisogno di toglierli. Quella dei punti riassorbibili è […]

Dott Lorenzo Castellani
Il recupero dopo l’intervento. Consigli pratici. Il vostro recupero post-operatorio è una parte essenziale dell’intero processo che dalla chirurgia vi porterà fino al ritorno della vostra vita normale. Il vostro recupero mi sta a cuore e so che è altrettanto importante per voi. Nel momento in cui avete deciso di operarvi, abbiamo discusso anche i […]

Dott Lorenzo Castellani
Come prepararsi prima dell’intervento chirurgico Checklist per il giorno del prericovero Il giorno del prericovero: verranno eseguiti tutti gli accertamenti che sono necessari per essere operati in sicurezza (normalmente elettrocardiogramma, prelievo per esami del sangue, radiografie e visita anestesiologica; verrà redatta la cartella clinica ortopedica con un medico del gruppo. Vi verranno chieste informazioni a proposito […]
Richiedi una visita
con il Dottor Castellani Chirurgo ortopedico
Richiedi informazioni
Prenota online