Indice
Il ginocchio e le sue componenti
Qui trovate alcune immagini che aiutano a capire come è fatto il nostro ginocchio, con le sue componenti ossee, legamentose, muscolo-tendinee.
I legamenti del ginocchio
I legamenti sono come dei tiranti che stabilizzano il ginocchio nei diversi piani dello spazio e nelle diverse posizioni che può assumere. Possono essere paragonati a delle cime da ormeggio di una barca che, con opportuni incroci, mantengono la possibilità di movimenti elastici rispetto alla banchina, senza che avvengano indesiderati contatti.
Legamenti e stabilità
La stabilità del ginocchio, come per una barca in banchina, è fondamentale per la sua corretta funzione. Una instabilità cronica del ginocchio deriva dalla rottura dei legamenti,
che sono le cime d’ormeggio del ginocchio, e determina l’insorgenza di una complessa sofferenza dell’articolazione.
L’articolazione lavora male provocando “contatti” indesiderati che determinano usura della cartilagine e lesioni meniscali.
Che cos’è il menisco
Il menisco è una struttura fibro-cartilaginea fatta a semiluna che si interpone tra le superfici articolari di tibia e femore nel ginocchio
I ruoli del menisco: la DISTRIBUZIONE DEI CARICHI
Le ossa che costituiscono il ginocchio possono essere pensate come una sfera che appoggia su un piano. Il contatto tra questi due solidi si riduce ad una superficie piccolissima. Chi ha un minimo di confidenza con la fisica può immaginare che proprio in questo punto sarà concentrata la trasmissione di tutte le forze.
Per capirci meglio: voi camminereste mai con dei bei tacchi a spillo sulla neve fresca? Molto meglio ampliare il più possibile la superficie di contatto con delle racchette da neve per non sprofondare!
Il menisco fa proprio questo: amplia la superficie di contatto distribuendo i carichi.
I ruoli del menisco: la STABILITA’
Sempre pensando alla nostra sfera, pensiamo come sia libera di muoversi scivolando su un piano. Anche in questo caso il menisco dà una mano abbracciando il femore e inserendosi stabilmente in maniera diretta e indiretta sulla tibia.
Questo effetto frenante diventa ancora più importante quando vengono lesionati gli stabilizzatori principali del ginocchio: i legamenti.
I ruoli del menisco: NUTRIMENTO e LUBRIFICAZIONE
Le cartilagini che ricoprono l’articolazione del ginocchio sono prive di vasi sanguigni e quindi di un nutrimento autonomo. Per essere nutrite devono essere continuamente bagnate dal liquido articolare, ricco in acido ialuronico.
Il menisco facilita la distribuzione del liquido articolare sulle cartilagini: ne assicura pertanto la vitalità e la buona salute, oltre che la lubrificazione.
I ruoli del menisco: AMMORTIZZAZIONE
Chi andrebbe a giocare a basket con dei mocassini di cuoio? La presenza dei menischi garantisce l’ammortizzazione dei carichi come la suola delle scarpe da ginnastica sotto i piedi, evitando che le cartilagini subiscano degli impatti tali da danneggiarle