Indice
Cosa significa quando si legge sul risultato di una risonanza magnetica di ginocchio la frase: alterato segnale del corno posteriore del menisco mediale?
Quante parole incomprensibili popolano i nostri esami diagnostici. Affrontiamo alcuni termini molto frequenti per provare a capirci qualcosa. Magari prima della irrinunciabile visita medica con lo specialista.
Il tema di questo approfondimento è la frase alterato segnale del corno posteriore del menisco mediale che può generare alcuni dubbi in chi legge.
Alterato segnale del corno posteriore del menisco mediale
Proviamo a scomporre in termini questa frase. Scomponendo in piccole parti tutto diventa più semplice.
Cosa significa alterato segnale in risonanza?
La risonanza magnetica indaga i tessuti del corpo umano mediante un forte campo mangetico che altera il loro stato e ne valuta la composizione. Quello che viene interpretato dalla risonanza magnetica si chiama segnale. Un segnale alterato è qualcosa di non normale certamente. La composizione del tessuto meniscale non risulta normale quando viene colpita dal campo magnetico.
Cosa è il menisco?
Il menisco è una specie di ammortizzatore fatto di fibrocartilagine. Come consistenza assomiglia un po’ al padiglione auricolare schiacciandolo tra le dita. La forma del menisco è come una ciambella aperta a sezione triangolare. Nella risonanza appaiono proprio con questo aspetto triangolare aperto verso il centro del ginocchio.
Cosa è il corno posteriore?
Una ciambella aperta ha due estremità che sono un po’ appuntite. Queste estremità prendono il nome di corni del menisco. I corni sono due, uno anteriore meno soggetto ad usura e uno posteriore molto più sollecitato. I due corni sono congiunti da una porzione intermedia detta corpo del menisco.
L’interpretazione del referto di risonanza magnetica
Torniamo al nostro referto di risonanza. Se nelle righe leggiamo alterato segnale del corno posteriore del menisco mediale significa che c’è una degenerazione del tessuto meniscale. Generalmente l’alterazione del segnale così riportata non significa rottura. Quando non c’è una rottura si tratta di una manifestazione legata all’invecchiamento del tessuto. La degenerazione potrebbe correlarsi solo parzialmente al dolore al ginocchio e non esserne la vera causa.
Alterato segnale del corno posteriore del menisco mediale: cosa fare in pratica?
Ogni volta che su un referto viene scritto: alterato segnale, degenerazione, non sicuri segni di rottura del menisco non è praticamente mai indicata la chirurgia in quanto si tratta di un naturale invecchiamento del tessuto, non una franca rottura. Il trattamento il più delle volte è conservativo, senza intervento chirurgico. Una combinazione di rinforzo muscolare, terapia infiltrativa e condroprotettori.
Per chi volesse approfondire l’aspetto delle immagini di risonanza può consultare il sito Imaios.com che può aiutare a rendersi conto di come appare l’immagine in risonanza.
L’artroscopia sulle lesioni meniscali deve essere riservata solo alle lesioni traumatiche meccanicamente rilevanti.