Distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso

Cosa significa quando si legge sul risultato di una Risonanza magnetica (RMN) o di una ecografia di ginocchio distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso (Cisti di Baker)?

Quante parole incomprensibili popolano i nostri esami diagnostici. Affrontiamo alcuni termini molto frequenti per provare a capirci qualcosa. Magari prima della irrinunciabile visita medica con lo specialista.

Il tema di questo approfondimento è la frase distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso, altre volte scritta come Cisti di Baker che può generare alcuni dubbi in chi legge.

Distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso (cisti di Baker)

Proviamo a scomporre in termini questa frase. Scomponendo in piccole parti tutto diventa più semplice.

Cosa significa distensione fluida?

Il nostro corpo non ammette spazi vuoti. Guardando ecografie e risonanze magnetiche, tutti i tessuti sono in continuità l’uno con l’altro. Quando un tessuto si infiamma generalmente produce del liquido. Il liquido occupa le zone meno resistenti riempiendole. Quando queste zone sono riempite di fluido sono ben visibili negli esami perchè sono distese. Questo chiarisce il termine distensione fluida: è liquido infiammatorio in uno spazio virtualmente non presente nel ginocchio normale.

Cosa è una borsa?

Le borse sono strutture sierose morbide che si interpongono tra piani di scorrimento. Tutte le volte che muscoli o tendini devono scorrere l’uno sull’altro liberamente senza attriti, in quel punto c’è una borsa. Essendo molto soffice e scorrevole è il punto dove più facilmente si può accumulare del liquido infiammatorio.

Cosa significa gastrocnemio-semimembranoso?

Sono due muscoli che scorrono l’uno sull’altro nella parte posteriore del ginocchio. E’ il punto dove si trova la borsa che può riempirsi di liquido. In parole semplici è uno spazio tra il polpaccio e i muscoli della coscia.

borsa gastrocnemio-semimembranoso-disegno

L’interpretazione del referto di RMN o ecografia

Torniamo al nostro referto di radiografia. Se nelle righe leggiamo distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso (oppure più semplicemente cisti di Baker) significa che c’è un’infiammazione del ginocchio che provoca formazione di liquido che si sfoga nel punto di minore resistenza. Si tratta di uno spazio lasso presente tra due muscoli posteriori e interni del ginocchio che si riempie di liquido.

Cisti di Baker: cosa fare in pratica?

Ogni volta che su un referto viene scritto distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso (cisti di Baker) significa che qualcosa nel ginocchio non sta funzionando bene causando un’infiammazione. Le cause più comuni sono: un menisco degenerato che determina infiammazione cronica al ginocchio; condropatia o artrosi del ginocchio; malattie infiammatorie di origine reumatica.

Quale che sia la causa, di per sé la cisti di Baker non deve essere trattata a meno che non dia grossi fastidi al ginocchio. Per esempio una grave distensione fluida della borsa gastrocnemio-semimembranoso potrebbe impedire un piegamento completo del ginocchio. In questo caso c’è la possibilità di aspirare la cisti sotto guida ecografica per svuotarla completamente. Spesso il trattamento non è definitivo, ma quanto meno generalmente ci vuole del tempo prima che la recidiva della cisti di Baker avvenga in una maniera così importante come prima.

I casi più gravi possono essere trattati anche chiudendo la cisti in artroscopia con un intervento. Si tratta di casi molto rari e anche la chirurgia può fallire tornando lo stesso problema. Dove si riconosca una causa intrarticolare importante il trattamento del danno determina la risoluzione del problema: per esempio una lesione franca del menisco o un’artrosi importante del ginocchio.

Torna agli approfondimenti
Open chat
Serve aiuto?
Benvenuto, questo numero riceve solo messaggi di testo, non chiamate o messaggi vocali.
Si possono porre brevi quesiti medici e il Dottor Castellani risponderà alle tue domande prima della visita medica.