Quando l’artrosi non permette una qualità della vita sufficiente la protesi di ginocchio può essere la soluzione giusta
Quando è davvero il momento di operarsi per una protesi di ginocchio? Non smetterò mai di spiegarlo abbastanza, ci si deve operare quando due elementi coincidono:
- Un’artrosi osso su osso del ginocchio: questo è il criterio fondamentale senza il quale è poco prudente operarsi. L’artrosi osso su osso si può evidenziare con una radiografia correttamente eseguita.
- Una limitazione della vita quotidiana che non permette più di fare le cose che piacciono: una passeggiata con gli amici, una giornata con i nipoti, una vacanza in una città d’arte.
Protesi ginocchio tempi di recupero dopo l’intervento
Una volta deciso di operarsi, molti si chiedono quanto tempo è necessario per tornare alla normalità, per godersi la protesi di ginocchio nella vita normale di tutti i giorni. Abbiamo cercato di riassumere il percorso di recupero in questo video tutorial.
Il tempo complessivo per il recupero completo dopo la protesi di ginocchio
Il tempo complessivo è da considerare per un recupero al 100% è di circa 6 mesi. Lo sappiamo perchè i pazienti che hanno due ginocchia da operare e non possono fare un intervento bilaterale simultaneo, ci chiedono di essere operati dopo questo lasso di tempo. In realtà il periodo peggiore è quello che passa nei primi 2 mesi dall’intervento, tempo in cui i tessuti ancora devono accettare il fatto di avere una protesi di ginocchio nuova al loro interno. E’ un periodo di alti e bassi in cui talvolta subentra anche una depressione nel paziente a cui sembra di non risolvere il problema. Dopo un intervento di protesi di ginocchio per ridurre il dolore possono essere necessari degli antinfiammatori e una moderazione delle attività.
Protesi ginocchio durata del periodo con le stampelle
Nelle protesi di ginocchio le stampelle sono al servizio del paziente e non viceversa. La protesi è in grado fin da subito di sopportare un carico completo del peso corporeo. Sono protesi cementate e fissate ottimamente all’osso anche in caso di osteoporosi. Le stampelle servono soltanto ai tessuti circostanti per non infiammarsi nella fase di post intervento di protesi di ginocchio e non dare dolore. Inoltre dato che il muscolo non è da subito alla stessa forza di prima dell’intervento, possono servire per garantire l’equilibrio. Le stampelle servono a compensare la forza nel salire e scendere le scale. Per tutti questi motivi, dopo un intervento di protesi di ginocchio la durata del periodo di utilizzo delle stampelle è di circa 45 giorni.
Il ritorno a casa è il momento più delicato
Appena tornati a casa è il momento più pericoloso dopo l’intervento di protesi di ginocchio. Tutti tendiamo a fare di più appena tornati a casa. Si deve badare a se stessi, si deve magari aiutare delle altre persone. Si tende quindi a fare più di quello che un ginocchio appena operato può davvero fare. Si rischia pertanto di infiammare l’articolazione.
Per evitare che la protesi al ginocchio dia maggiore dolore di quanto non sia normale dopo un intervento è bene ricordare che bisogna andare piano e procedere per gradi.
Quando si può guidare la macchina?
La macchina si comincia a guidare non appena si abbandonano le stampelle. Inoltre bisogna avere il controllo sufficiente nella propria muscolatura per comandare i pedali. Considerando che un intervento di protesi di ginocchio prevede tempi di recupero di circa 45 giorni di stampelle, si riesce a guidare agevolmente generalmente intorno ai 2 mesi. Meglio evitare comunque lunghi viaggi in macchina prima di 6 mesi dall’intervento.