Appena concluso il viaggio del dott. Castellani in Malesia e Vietnam. Uno spunto sulle nuove frontiere delle infiltrazioni articolari.
Di ritorno da una splendida avventura in Malesia e Vietnam. Dieci giorni di lezioni e aggiornamento in questi paesi, oltre quaranta ore di voli per concludere un tour di insegnamento sulle tecniche infiltrative ecoguidate. Argomento: migliorare l’accuratezza del nostro gesto quando eseguiamo procedure infiltrative. Perchè non adottare un sistema che ci permetta di raggiungere con certezza l’obiettivo del nostro trattamento sia esso un tendine, un’articolazione o una borsa?
Se nel ginocchio la guida ecografica è pressochè inutile non aggiungendo nulla al gesto a mano libera, per altre articolazioni la storia cambia. E un successo di pubblico ha accompagnato il percorso di insegnamento organizzato dall’azienda farmaceutica Fidia in estremo oriente.
Il viaggio è partito da Langkawi, piccola isola Malese dove in un clima torrido si sono radunati oltre 400 medici, prevalentemente Indonesiani, ma con rappresentanze da tutto il mondo, per comprendere quale sia il ruolo del trattamento con acido jaluronico nell’approccio multimodale all’artrosi raccomandato dalle linee guida redatte da organizzazioni internazionali. La ricerca si è evoluta verso molecole sempre più nuove per migliorare la qualità di vita del paziente artrosico.
Il dibattito sulle cellule staminali.
Ampio spazio dedicato anche alle novità nella medicina rigenerativa che integra all’azione biologica dell’acido jaluronico anche il ruolo delle cellule staminali prelevate dal sangue periferico con risultati sperimentali più che promettenti.
Il viaggio è proseguito verso il Vietnam dove con gruppi di medici locali è stato possibile non solo percorrere le tappe teoriche della viscosupplementazione, ma anche infiltrare praticamente su cadavere e quindi su pazienti veri reclutati tra i pazienti vietnamiti. L’evento ha avuto risonanza mediatica locale con apparizione sul telegiornale vietnamita.
Un’occasione e un riconoscimento importante per il gruppo di Chirurgia Articolare Ricostruttiva di Firenze che da tempo ha investito in formazione per diffondere l’utilizzo dell’ecoguida per le infiltrazioni di spalla, incluso il trattamento della tendinite calcifica del sovraspinato e di anca.