Riabilitazione
In questa pagina trovate raccolte tutte le informazioni pratiche che riguardano gli aspetti riabilitativi di comuni patologie ortopediche. Le informazioni presenti potrebbero non essere adatte al vostro particolare problema. Vi raccomandiamo di non eseguire in maniera autonoma gli esercizi in esse contenute senza prima aver consultato il vostro specialista ortopedico. In particolare le schede riabilitative post-operatorie possono subire modifiche anche molto importanti a seconda del tipo di tecnica operatoria utilizzata. Se siete pazienti del dott. Castellani chiedetegli quale di queste schede si adatta al vostro quadro clinico particolare.

Dott Lorenzo Castellani
Sedersi sul gabinetto in bagno può comportare qualche accortezza dopo un intervento di protesi all’anca. Vediamo come usare il wc in sicurezza dopo l’intervento chirurgico.

Dott Lorenzo Castellani
Una protesi di ginocchio richiede un periodo di riabilitazione necessario per tornare alla normalità.
Ecco il percorso completo per tornare a essere autonomi in tutti i gesti della vita quotidiana.

Dott Lorenzo Castellani
Scopri quanto tempo e come utilizzare correttamente le stampelle dopo un intervento di protesi. Leggi il nostro articolo per capire l’importanza delle stampelle nel ridurre il carico di peso sull’articolazione, prevenire l’infiammazione e mantenere l’equilibrio durante la riabilitazione.

Dott Lorenzo Castellani
I tutori ortopedici sono stati una grande acquisizione dell’ortopedia moderna. Hanno infatti consentito di immobilizzare le articolazioni sostituendo in gran parte la necessità di ingessare le ossa. Vediamo in questo articolo quali tutori ortopedici sono utili e come devono essere utilizzati i vari modelli. Parleremo inoltre di quei casi in cui il tutore è meglio evitarlo, o comunque usarlo con parsimonia.

Dott Lorenzo Castellani
La visita ortopedica è quello strumento attraverso il quale un medico chirurgo raccoglie tutte le informazioni necessarie a comprendere un problema (diagnosi) e a impostare una cura appropriata (terapia). In questo contesto si acquisiscono un numero enorme di informazioni legate al colloquio e alla visita medica che insieme agli esami strumentali consentono allo specialista di farsi una chiara idea del problema. Vediamo quali sono le fasi di cui la visita si compone.

Dott Lorenzo Castellani
I dolori alle articolazioni sono un problema comune che colpisce trasversalmente categorie di persone molto diverse tra loro: giovani e anziani, pigri e sportivi, lavoratori sedentari o manovali. Vediamo come orientarsi in un mondo dove, tra i diversi professionisti, esiste un ruolo specifico per il chirurgo ortopedico nella valutazione del paziente.

Dott Lorenzo Castellani
Chi va incontro a degenerazione progressiva della cartilagine del ginocchio, può rimandare con terapia conservativa l’intervento. Quando la degenerazione articolare diventa grave spesso nessuna terapia porta ad alcun giovamento sul dolore. In questi casi l’impianto di una protesi può essere la soluzione.

Dott Lorenzo Castellani
Continuiamo il viaggio nel recupero rapido post-operatorio (Fast Track) delle protesi di ginocchio. Un dettaglio ci aiuta a prevenire gli ematomi, prima causa di rallentamento del recupero. Una sutura autobloccante per ottenere una chiusura perfetta.

Dott Lorenzo Castellani
Spesso dopo una attività fisica non abituale, insorgono sintomi dolorosi a carico della spalla. Questo può essere dovuto alla sindrome da impingement. La sindrome da impingement colpisce molti più pazienti di quanti si pensi ed è dovuta sia a cause strutturali sia ad una cattiva postura. Approfondiamo cause e trattamenti di questo comune problema.

Dott Lorenzo Castellani
La scapola alata è una condizione clinica determinata da una debolezza dei muscoli stabilizzatori della scapola. Un difetto della loro contrazione determina a vario grado un movimento alterato a questo livello. Vediamo come riconoscere e trattare questo problema.

Dott Lorenzo Castellani
Una patologia rara causata da interventi demolitivi al collo può portare a un problema della spalla dovuto alla mancanza di controllo del movimento della scapola. Vediamo nel dettaglio quando può avvenire una paralisi di trapezio e quali sono le possibilità di cura di questo problema.

Dott Lorenzo Castellani
Abbiamo spesso speso parole descrivendo la protesi inversa della spalla e quali siano le problematiche che possono essere risolte con questo intervento. In questo post affrontiamo invece il percorso che ci porta al recupero di tutte le funzionalità dopo l’intervento.

Dott Lorenzo Castellani
Una spalla sana è una condizione impagabile per la nostra qualità di vita. Spesso è solo la percezione del dolore che ci fa realizzare quanto sia importante la corretta funzione di un’articolazione. Il discorso è particolarmente vero per la spalla, l’articolazione più mobile del nostro corpo. Basta pensare a quanto ci è utile questa articolazione per pettinarci, vestirci o portare una borsa.

Dott Lorenzo Castellani
Nello sport uno degli infortuni più comuni è la distorsione di ginocchio. Vediamo in questo approfondimento cosa fare subito e come capire se abbiamo causato qualche danno all’articolazione.

Dott Lorenzo Castellani
Una guida completa agli esercizi in seguito a un intervento di protesi al ginocchio.

Dott Lorenzo Castellani
Una protesi totale di anca è un intervento di grandissima soddisfazione per chirurgo e paziente. Si tratta della protesi con il tasso di successo più alto in ortopedia. Ma un buon recupero non dipende solo dalla tecnica chirurgica eseguita. Una buona riabilitazione come sempre potenzia moltissimo la bontà del risultato ottenuto. Ecco la strategia migliore […]

Dott Lorenzo Castellani
Questo articolo contiene informazioni generali sull’intervento di sostituzione totale del ginocchio, sulle aspettative e sul comportamento da tenere prima, al momento e dopo l’intervento e include alcuni utili suggerimenti.

Dott Lorenzo Castellani
Cinque cose da sapere per chi lavora al computer e desidera prevenire le lesioni alle articolazioni, che coinvolgono in particolare spalla e collo.

Dott Lorenzo Castellani
Gli infortuni legati a uno sport come il basket possono causare lesioni significative. Distorsioni e lussazioni per chi pratica il basket sono estremamente frequenti. Ecco alcuni consigli per prevenirle.

Dott Lorenzo Castellani
Cosa posso fare per far durare la mia nuova protesi d’anca? Come regola generale bisognerà osservare le seguenti precauzioni dopo un intervento di protesi d’anca. Queste precauzioni possono essere suddivise in norme per evitare le lussazioni, norme per evitare la mobilizzazione dell’impianto e norme per evitare la rigidità. Norme per evitare le lussazioni della protesi […]

Dott Lorenzo Castellani
Ecco una scheda con la spiegazione passo passo della rieducazione da seguire per trattare una sindrome femoro-rotulea. Il documento allegato potrebbe non prestarsi al vostro specifico caso: consultate quindi il vostro medico prima di eseguire qualsiasi esercizio in esso indicato. Chirurgiarticolare.it e il suo staff non è responsabile dell’uso scorretto di questi contenuti! Clicca qui […]

Dott Lorenzo Castellani
Il primo segnale di sofferenza che la spalla da in molte delle sue patologie è una rigidità. La rigidità è uno dei più importanti fenomeni da risolvere nel dolore alla spalla. La rigidità innesca un circolo vizioso di dolore e immobilizzazione della spalla che causano disabilità.
Quale che sia la causa di rigidità, una volta escluse patologie che controindichino il percorso riabilitativo, una rieducazione della spalla può essere incominciata.

Dott Lorenzo Castellani
Ecco una scheda con la spiegazione passo passo degli esercizi da eseguire per risolvere una tendinite del rotuleo. Il documento allegato potrebbe non prestarsi al vostro specifico caso: consultate quindi il vostro medico prima di eseguire qualsiasi esercizio in esso indicato. Chirurgiarticolare.it e il suo staff non è responsabile dell’uso scorretto di questi contenuti! Clicca […]

Dott Lorenzo Castellani
Ecco una scheda con la spiegazione passo passo della rieducazione da seguire preparandosi oppure in seguito ad un intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore. Il documento allegato potrebbe non prestarsi al vostro specifico caso: consultate quindi il vostro medico prima di eseguire qualsiasi esercizio in esso indicato. Chirurgiarticolare.it e il suo staff non è […]

Dott Lorenzo Castellani
Le infezioni chirurgiche sono generalmente rare, più rare nella chirurgia artroscopica, poco sotto l’1% nella chirurgia protesica.
Tale circostanza non può essere scongiurata al 100% in nessun tipo di intervento chirurgico per un semplice motivo: la nostra pelle è ricoperta di batteri che vivono su di noi. Non è rilevante quanto ci laviamo o quanto viviamo in ambienti puliti. Si tratta di batteri detti “Saprofiti” che semplicemente ospitiamo sulla nostra pelle senza che ci facciano del male.

Dott Lorenzo Castellani
I lividi dopo un intervento chirurgico Praticamente tutte le chirurgie sono accompagnate dalla presenza di un livido più o meno importante. Tecnicamente il livido si chiama “Ematoma post-chirurgico“. Spesso la presenza di un ematoma spaventa il paziente, ma non dovrebbe essere così. Cercherò di aiutarvi a capire che cosa provoca l’ematoma per convincervi a non […]

Dott Lorenzo Castellani
Il dolore dopo l’intervento. Un approccio a sette livelli. Se si chiede ai pazienti che cosa vogliono dalla chirurgia, la risposta è quasi sempre in ordine di importanza: “voglio una chirurgia efficace; non voglio nessuna complicazione; non voglio sentire dolore dopo l’intervento”. Spesso i medici si focalizzano sull’efficacia della chirurgia in termini di complicanze, ma spesso ignorano […]

Dott Lorenzo Castellani
Come gestire le ferite dopo l’intervento chirurgico Punti di sutura: quando vengono utilizzati punti riassorbibili Chiudo la maggior parte delle ferite dopo l’intervento con punti riassorbibili perché ha diversi vantaggi. Non da ultimo quello che i punti cadono da soli quando la ferita è guarita. Non c’è bisogno di toglierli. Quella dei punti riassorbibili è […]

Dott Lorenzo Castellani
Il recupero dopo l’intervento. Consigli pratici. Il vostro recupero post-operatorio è una parte essenziale dell’intero processo che dalla chirurgia vi porterà fino al ritorno della vostra vita normale. Il vostro recupero mi sta a cuore e so che è altrettanto importante per voi. Nel momento in cui avete deciso di operarvi, abbiamo discusso anche i […]

Dott Lorenzo Castellani
Come prepararsi prima dell’intervento chirurgico Checklist per il giorno del prericovero Il giorno del prericovero: verranno eseguiti tutti gli accertamenti che sono necessari per essere operati in sicurezza (normalmente elettrocardiogramma, prelievo per esami del sangue, radiografie e visita anestesiologica; verrà redatta la cartella clinica ortopedica con un medico del gruppo. Vi verranno chieste informazioni a proposito […]
Richiedi una visita
con il Dottor Castellani Chirurgo ortopedico
Richiedi informazioni
Prenota online