Spalla
La spalla è una delle articolazioni maggiori del corpo umano. In realtà sono più articolazioni che svolgono all’unisono la funzione globale della spalla intera. Per questo quando qualcosa non funziona nel modo giusto non è sempre facile capire cosa sia ad essersi guastato. Da questa pagina avete accesso ai contenuti per i curiosi: tutti quelli che soffrono per una patologia alla spalla qui trovano gli ultimi approfondimenti sulle tecniche, le curiosità e le novità riguardanti questa articolazione. Che sia un problema ai tendini della cuffia dei rotatori, una lussazione di spalla o un’artrosi gleno-omerale, qui troverete tutte le informazioni che cercate.

Dott Lorenzo Castellani
Scopri perché non dovresti farti operare alla spalla senza una valutazione personalizzata. Esplora le diverse variabili che influenzano le lesioni ai tendini e le alternative alla protesi. Rompi gli stereotipi e prendi decisioni informate per il tuo benessere.

Dott Lorenzo Castellani
La frontiera della riparazione tendinea? La biologia Negli ultimi 15 anni la chirurgia della spalla ha visto un’evoluzione della tecnica e delle procedure come nessun’altra articolazione del corpo umano. Siamo passati da interventi a cielo aperto con il taglio, all’uso dell’artroscopia. Siamo evoluti da interventi di ore a ottime riparazioni eseguibili in 30-40 minuti di […]

Dott Lorenzo Castellani
La borsite della spalla è un’infiammazione che colpisce la borsa che occupa lo spazio tra i tendini della cuffia dei rotatori e la scapola. Lo scopo delle borse nel corpo umano è quello di rendere fluido lo scorrimento di più tessuti l’uno sull’altro. La prima cosa che causa una borsite è il dolore. Specialmente il dolore colpisce durante la notte, a riposo, quando i tessuti sono più sensibili a ogni forma di infiammazione.

Dott Lorenzo Castellani
La spalla congelata è una patologia che determina la perdita del normale movimento della spalla bloccandola come se si congelasse. Il termine è anglosassone ed è la traduzione di “frozen shoulder”. In Europa è più comune parlare di capsulite adesiva perché è stata così descritta dai francesi che vogliono ben evidenziare la vera sede del problema: la capsula articolare.

Dott Lorenzo Castellani
Nel percorso che mi ha portato ad essere l’ortopedico che sono, non posso esimermi da ricordare il dottor Riccardo Minola, noto ortopedico a Milano, che riconosco come mio primo maestro nella chirurgia artroscopica di Spalla. La formazione di quei primi anni della mia attività mi ha permesso di diventare quello che sono oggi.

Dott Lorenzo Castellani
La mia crescita professionale come Medico Ortopedico mi ha portato tanti sacrifici, ma mi ha permesso anche di incontrare grandi maestri che hanno favorito la mia crescita personale.
Renzo Angeloni, noto ortopedico a Firenze, è un maestro che affianca il mio percorso di crescita dal 2016, quando, terminata la brillante carriera ospedaliera, ha deciso di continuare a dedicare la sua esperienza ai pazienti nel privato.

Dott Lorenzo Castellani
Il futuro dell’ortopedia e della medicina in genere è la personalizzazione della cura. Se la medicina personalizzata viene utilizzata per migliorare le terapie mediche, la stessa cosa è possibile ed auspicabile anche per gli interventi di protesi.

Dott Lorenzo Castellani
Il posizionamento della protesi di spalla è cruciale per il corretto funzionamento e per la durata della protesi. La cosa più difficile per il chirurgo è stimare durante l’intervento come orientare e fissare le componenti della spalla per ottenere un posizionamento perfetto. Vediamo perchè il corretto posizionamento della protesi di spalla sia così cruciale e come possiamo aiutarci per migliorare l’accuratezza dell’impianto.

Dott Lorenzo Castellani
Una delle complicanze associate all’impianto di una protesi consiste nelle possibili infezioni nella protesi di spalla durante l’intervento. La nostra pelle infatti ospita dei batteri detti commensali che non ci fanno male, ma possono causare una malattia se penetrano in profondità. In particolare i batteri sono in grado di attaccarsi al metallo della protesi sviluppando delle difese che rendono inutili antibiotici e anticorpi del nostro sistema immunitario.

Dott Lorenzo Castellani
Quanto il dolore può influenzare i risultati dei nostri interventi? Davvero è solo la perfetta esecuzione dell’intervento a condizionare il risultato a distanza? Siamo certi che il progresso passi solo attraverso le nostre mani di chirurgo? Una protesi senza dolore è sicuramente il primo migliore passo per un recupero rapido dopo l’intervento.

Dott.ssa Serena Guidotti - Biologa Nutrizionista, PhD
Attorno alle proprietà terapeutiche di alcuni cibi c’è scritto di tutto. Di pozioni miracolose ne è pieno il web. Ma cosa c’è di vero riguardo la capacità di alcuni cibi di agire da veri e propri “farmaci” sul nostro corpo?

Dott Lorenzo Castellani
L’obiettivo è ambizioso. La medicina rigenerativa consiste nello stimolare i tessuti ad auto-ripararsi invece che riparare quando sono rotti. Si tratta di una frontiera della scienze che prende anche il nome di “orto-biologia”, la ricerca biologica per l’ortopedia.

Dott Lorenzo Castellani
La periartrite di spalla non è una patologia, è un termine generico con cui nel passato veniva inquadrato il dolore alla spalla. Un modo per fare affluire nella periartrite tutte le patolgie dolorose che riguardano questa articolazione. Vediamo dunque di capire cosa è cambiato nel tempo sulle patologie della spalla.

Dott Lorenzo Castellani
Una spalla lussata è un evento traumatico che riguarda perlopiù i giovani. Qualche volta però la fragilità della cuffia dei rotatori determina una particolare suscettibilità di questo episodio anche nei pazienti anziani. L’intervento di Trillat in artroscopia può essere una soluzione per questi casi.

Dott Lorenzo Castellani
La lesione di Bankart è il danno più frequente dopo una lussazione di spalla. Ci si interroga sul trattamento ideale.

Mara Pasquetti, FKT
Spesso dopo una attività fisica non abituale, insorgono sintomi dolorosi a carico della spalla. Questo può essere dovuto alla sindrome da impingement. La sindrome da impingement colpisce molti più pazienti di quanti si pensi ed è dovuta sia a cause strutturali sia ad una cattiva postura. Approfondiamo cause e trattamenti di questo comune problema.

Dott Lorenzo Castellani
La scapola alata è una condizione clinica determinata da una debolezza dei muscoli stabilizzatori della scapola. Un difetto della loro contrazione determina a vario grado un movimento alterato a questo livello. Vediamo come riconoscere e trattare questo problema.

Dott Lorenzo Castellani
Una patologia rara causata da interventi demolitivi al collo può portare a un problema della spalla dovuto alla mancanza di controllo del movimento della scapola. Vediamo nel dettaglio quando può avvenire una paralisi di trapezio e quali sono le possibilità di cura di questo problema.

Dott Leonardo Bettini
In tutti quei pazienti affetti da artrosi gleno-omerale, lesione massiva della cuffia dei rotatori o in casi avanzati di artrite reumatoide, in cui la terapia fisica e farmacologica non ha dato esiti positivi, la sostituzione protesica rappresenta un’efficace soluzione. Oggi a tutte le opzioni disponibili si aggiunge la protesi di spalla senza stelo. Vediamo quali sono i vantaggi.

Dott Lorenzo Castellani
Molto spesso in ambulatorio si incontrano pazienti che non riescono più ad avere una qualità della vita normale per via di una lesione irreparabile della cuffia dei rotatori finita in artrosi. Ma quello che allontana il paziente dalla chirurgia è il pensiero che la riabilitazione nella protesi inversa di spalla sia troppo difficile da affrontare. Sbagliato, vediamo perchè.

Dott Lorenzo Castellani
Cosa deve fare il chirurgo ortopedico per diventare il miglior ortopedico della spalla? Oltre allo studio, alla dedizione. Oltre a lavorare in un team di specialisti affiatati. Oltre a girare il mondo per imparare dai migliori ortopedici della spalla? Forse una mano può arrivare anche dalla tecnologia. Vediamo come.

Dott Lorenzo Castellani
Quando il dolore alla spalla non da pace e al suo interno il consumo è così avanzato da non poter essere trattato senza chirurgia, esiste la possibilità di operarsi con un intervento di protesi di spalla. Ma attenzione perchè non tutte le protesi di spalla sono uguali. Vediamo quale sia la più adatta per ogni problema.

Dott Lorenzo Castellani
Abbiamo spesso speso parole descrivendo la protesi inversa della spalla e quali siano le problematiche che possono essere risolte con questo intervento. In questo post affrontiamo invece il percorso che ci porta al recupero di tutte le funzionalità dopo l’intervento.

Dott Lorenzo Castellani
Una lussazione posteriore della spalla è molto più rara rispetto la quella anteriore. Ed è possibile che venga disconosciuta ad una prima analisi. Vediamo quali sono le cause che possono determinarla e come è possibile diagnosticarla e curarla.

Dott Lorenzo Castellani
Quando si soffre per un problema di salute la prima domanda che nasce è: dove posso farmi curare? Orientarsi non è semplice. In un paese come il nostro quando si parla di chirurgia della spalla i centri di eccellenza sono molti e può essere difficile fare una scelta tra le diverse strutture d’Italia. Proviamo a vedere quali criteri possono aiutare nel reperire il posto giusto per operarsi.

Dott Lorenzo Castellani
Una spalla sana è una condizione impagabile per la nostra qualità di vita. Spesso è solo la percezione del dolore che ci fa realizzare quanto sia importante la corretta funzione di un’articolazione. Il discorso è particolarmente vero per la spalla, l’articolazione più mobile del nostro corpo. Basta pensare a quanto ci è utile questa articolazione per pettinarci, vestirci o portare una borsa.

Dott Lorenzo Castellani
Nella grave artrosi di spalla la soluzione a volte diventa una protesi. Non tutte le protesi sono uguali. La scelta di risostruire la forma normale della spalla dove possibile deve essere perseguita.

Dott Lorenzo Castellani
Approfondiamo il significato di queste parole che si trovano spesso nei referti radiografici di un’artrosi gleno-omerale di spalla.

Dott Lorenzo Castellani
Quante parole incomprensibili popolano i nostri esami diagnostici. Affrontiamo alcuni termini molto frequenti per provare a capirci qualcosa. Magari prima della irrinunciabile visita medica con lo specialista. Cosa significa lesione subtotale del sovraspinato? Perchè appare spesso sui referti di risonanza? Lo vediamo in questo approfondimento.

Dott Lorenzo Castellani
La prima lussazione di spalla è un episodio traumatico molto impressionante. Dopo l’inevitabile passaggio attraverso il pronto soccorso spesso rimane il dubbio se ci sia il bisogno di fare qualcosa di più rispetto al semplice braccio al collo. Con questo approfondimento cerchiamo di capire passo per passo come sia possibile capire il trattamento migliore per il ritorno alla normalità.

Dott Lorenzo Castellani
Le lesioni della cuffia dei rotatori sono una patologia estremamente comune. Quando una lesione viene definita irreparabile le soluzioni chirurgiche disponibili per migliorare la condizione della spalla sono poche. Ma una nuova tecnica dagli Stati Uniti potrebbe essere rivoluzionaria.

Dott Lorenzo Castellani
Cinque domande per valutare la decisione di operarsi. Operarsi è una decisione seria, che richiede un’altrettanto seria riflessione. L’elemento principale nell’affrontare un intervento è: “conosci te stesso” e tieni in considerazione il tuo livello di ansia di base. Hai un carattere ansioso o in genere affronti situazioni difficili con estrema tranquillità? La decisione di operarsi è […]

Dott Lorenzo Castellani
L’articolazione della spalla è una delle più complesse del corpo umano, la chirurgia può risolvere molti dei problemi che la colpiscono. La complessità deriva dal fatto che la spalla non è solo un’articolazione, ma un’insieme di articolazioni. Il movimento avviene per la collaborazione di un numero elevatissimo di movimenti più piccoli. Sono traslazioni, rotazioni e […]

Dott Lorenzo Castellani
Un’artrosi di spalla è una malattia che provoca una perdita della cartilagine nell’articolazione. Ecco 5 sintomi più frequenti che possono farvi sospettare di soffrire di artrosi di spalla.

Dott Lorenzo Castellani
Un dolore alla spalla può dipendere da innumerevoli motivi più o meno seri. Uno sforzo, una lesione della cuffia dei rotatori, una contrattura muscolare o in alcuni casi l’artrosi di spalla. La causa tuttavia potrebbe essere un’altra. In questo articolo vediamo come capire se il dolore alla spalla possa dipendere da una calcificazione.

Dott Lorenzo Castellani
Questo articolo è particolarmente utile per chi soffre di un dolore alla spalla che si presenta nelle ore notturne e tale da impedire un normale riposo. Non è solo una questione di età e attività svolte: il dolore persistente alla spalla può riguardare differenti categorie di persone. Scopriamo insieme le cause di questo dolore per ciascuna categoria.

Dott Lorenzo Castellani
Siamo abituati a credere che l’artrosi sia resa evidente da un solo sintomo: il dolore. Invece non è così. Nella spalla l’artrosi può diventare conclamata solamente impedendo di sollevare completamente il braccio al di sopra del livello del volto. In questo articolo vengono illustrate le possibili soluzioni a questo problema.

Dott Lorenzo Castellani
Un dolore persistente alla spalla, anche in seguito a trattamenti specifici contro l’infiammazione, è spesso sintomo di una lesione del tendine sovraspinato. Una diagnosi accurata apre la strada alle soluzioni di riparazione possibili.

Dott Lorenzo Castellani
Trascurare un evento traumatico come la lussazione di spalla può aumentare il rischio di un nuovo episodio di lussazione e a una mancata riparazione del danno subito. Come si affronta un percorso riabilitativo corretto in seguito a una lussazione?

Dott Lorenzo Castellani
Se ti devo operare di artroscopia alla spalla questo è il percorso che ti aspetta: tutto quello che devi sapere in un breve articolo.

Dott Lorenzo Castellani
Un evento traumatico alla spalla può causare una lussazione acromion-clavicolare. La spalla esce dalla propria sede perchè si rompono i legamenti che la tengono insieme. Come si tratta una lussazione di spalla nel breve e nel lungo periodo?

Dott Lorenzo Castellani
La presenza di calcificazioni intratendinee alla spalla è una causa comune di dolori anche intensi che possono colpire la spalla. Per capire cosa si può fare per affrontare e risolvere il problema questo articolo illustra un semplice percorso da seguire per chiarirsi le idee.

Dott Lorenzo Castellani
Cinque cose da sapere per chi lavora al computer e desidera prevenire le lesioni alle articolazioni, che coinvolgono in particolare spalla e collo.

Dott Lorenzo Castellani
Le infiltrazioni consistono nel mettere un farmaco vicino a dove serve. Ecco alcuni motivi che consigliano per alcuni tipi di infiltrazione di ricorrere ad un aiuto esterno per migliorarne l’efficacia: l’ecografia.

Dott Lorenzo Castellani
Scoperta una significativa relazione tra una carenza di Vitamina D e la guarigione di un tendine di spalla lesionato. Un recente studio pubblicato dall’Hospital for Special Surgery di New York illustra tale relazione, evidenziando la necessità di considerare anche i fattori biologici, oltre che meccanici, nella riparazione della cuffia dei rotatori.

Dott Lorenzo Castellani
Si parla di instabilità o lussazione recidivante di spalla quando la spalla subisce ripetuti episodi di fuoriuscita dalla propria sede. Come intervenire? Una recente pubblicazione scientifica mette a confronto le tecniche chirurgiche di Artroscopia e Latarjet e mostra come in casi come questo la tipologia di intervento è il fattore detrminante per risolvere in modo efficace questa patologia.

Dott Lorenzo Castellani
Gli infortuni legati a uno sport come il basket possono causare lesioni significative. Distorsioni e lussazioni per chi pratica il basket sono estremamente frequenti. Ecco alcuni consigli per prevenirle.

Dott Lorenzo Castellani
Alcune calcificazioni della spalla possono essere trattate con una procedura efficace, poco invasiva e risolutiva: il lavaggio eco-guidato. Capiamo in cosa consiste e quali sono le corrette indicazioni.

Dott Lorenzo Castellani
Come prepararsi prima dell’intervento chirurgico Checklist per il giorno del prericovero Il giorno del prericovero: verranno eseguiti tutti gli accertamenti che sono necessari per essere operati in sicurezza (normalmente elettrocardiogramma, prelievo per esami del sangue, radiografie e visita anestesiologica; verrà redatta la cartella clinica ortopedica con un medico del gruppo. Vi verranno chieste informazioni a proposito […]
Richiedi una visita
con il Dottor Castellani Chirurgo ortopedico
Richiedi informazioni
Prenota online