Indice
Cosa deve fare il chirurgo ortopedico per diventare il miglior ortopedico della spalla? Oltre allo studio, alla dedizione. Anche più che lavorare in un team di specialisti affiatati. Oltre a girare il mondo per imparare dai migliori ortopedici della spalla? Forse una mano può arrivare anche dalla tecnologia. Vediamo come.
Obiettivo: essere il miglior ortopedico specialista della spalla
Non esageriamo. Ma al passo con i tempi sì. E a volte la tecnica chirurgica migliore non basta. Sono casi estremi sono d’accordo. Ma proprio la dedizione per i casi estremi rende migliore l’ortopedico specialista della spalla, per inseguire sempre nuovi obiettivi. Ma se sulla ricostruzione dei tendini della cuffia dei rotatori la frontiera è il transfer di trapezio e la microchirurgia dei trasferimenti muscolo-tendinei, sulla protesi cosa rende migliore l’ortopedico specialista della spalla?
Come si definisce il Chirurgo Ortopedico della Spalla?
Chiunque abbia un problema specifico di questa articolazione, ricerca un chirurgo ortopedico che sia specialista proprio della spalla. Ma come si fa a capire se un ortopedico è un chirurgo dedicato della spalla? I metodi sono molti.
Avere avuto come maestri grandi chirurghi della spalla
Prima di tutto il medico deve avere avuto dei maestri che a loro volta siano stati specialisti di questa articolazione. Infatti la medicina in genere e la chirurgia nello specifico sono delle arti manuali basate sull’esperienza. Avere avuto nella vita professionale un lungo contatto con medici che ti abbiano fatto scuola su questa articolazione è fondamentale.
Avere investito sulla chirurgia della spalla: molta formazione in più centri internazionali
Dopo i mastri serve la dedizione. Il chirurgo ortopedico specialista della spalla può diventare un ortopedico migliore confrontandosi con persone che hanno fatto di questa articolazione la loro professione. Girare il mondo apre la mente su più modi per affrontare lo stesso problema. Il confronto è una vera opportunità per la crescita e diventare un migliore ortopedico della spalla.
Cosa fanno i migliori chirurghi della spalla in Italia?
Eseguono un gran numero di interventi di chirurgia ortopedica della spalla
Dopo la formazione viene la pratica. Perché solo la pratica perfetti rende perfetti. La pratica affina la manualità del chirurgo ortopedico specialista della spalla. La rivalutazione dei risultati poi continua a migliorare quello che si fa per i propri pazienti costruendo un metodo basato sulla scienza e adattato alla propria specifica realtà.
Conoscono la tecnica chirurgica protesi di spalla
Certo la tecnica è fondamentale. La settimana passata al corso di istruzione a cui hanno insegnato i migliori ortopedici della spalla, mi è stato assegnato come argomento proprio l’esposizione dell’articolazione. E’ per me un punto fermo: rispettare i tessuti per migliorare il risultato nella chirurgia. Ma a volte il rispetto dei tessuti inteso come la nuova mini-invasività chirurgica non basta.
Sanno che le gravi usure della scapola rendono difficile l’impianto di una protesi di spalla
Spesso anche il miglior ortopedico della spalla non può fare nulla di fronte ad un grave deficit osseo della glena. La protesi di spalla infatti deve stabilmente fissarsi all’osso per durare nel tempo. E se l’osso diventa carta velina come fare ad agganciarsi? A volte anche il miglior chirurgo della spalla deve arrendersi. E’ necessario un cambio di paradigma.
Adattare la chirurgia al paziente e non il paziente alla chirurgia
Me lo hanno insegnato i migliori ortopedici italiani: Riccardo Minola, Alex Castagna, Giuseppe Porcellini, Giovanni Di Giacomo. Senza parlare dei migliori centri di chirurgia di spalla al mondo che ho avuto l’onore di frequentare: Gilles Walch, Laurent Lafosse, Jeff Dugas, Bassem Elhassan. Tutti mi hanno invitato più a cercare di adattare la chirurgia al paziente rispetto che il paziente alla chirurgia. Se gli impianti tradizionali possono essere considerati adeguati per il 90% dei pazienti, è nell’ultimo 10% che si vede la differenza tra un ortopedico specialista della spalla e il miglior ortopedico della spalla. Il miglior ortopedico della spalla deve sapersi adeguare al paziente offrendo strumenti all’avanguardia per risolvere condizioni diverse da quelle normali.
La pianificazione da parte dell’ortopedico specialista della spalla per prevedere i casi estremi
I casi estremi, pur rari, sono difficilissimi da prevedere sulla sola base della radiografia. Al giorno d’oggi un ortopedico specialista di spalla non può prescindere da una valutazione TAC preoperatoria. A Lione, Gilles Walch non è mai entrato in sala operatoria senza una pianificazione TAC dell’intervento. Proprio pianificando ci si rende conto tridimensionalmente delle condizioni della spalla. Troppo spesso vedo operare in Italia con solo radiografie mal eseguite e senza nessuna pianificazione. Troppo spesso vedo chirurghi trovarsi in difficoltà. I chirurghi della spalla che vogliono essere migliori devono prevedere e non farsi trovare impreparati.
Protesi personalizzate per i casi più gravi
E se le condizioni non consentono nemmeno al miglior ortopedico della spalla di trovare una soluzione adatta con un impianto tradizionale, allora c’è la possibilità di produrre protesi su misura. E in questo caso sulla base della tac tridimensionale si possono stampare le protesi. E la stampa può avere tutte le forme che desideriamo, senza saldature, con la forma microscopica e il modulo elastico il più simile possibile all’osso normale.
In un video ho cercato di far capire cosa significhi la protesi personalizzata con stampa 3D.
Forse non sarà tutto, ma quando tutto il resto c’è, è proprio la tecnologia che può rendere un buon ortopedico, il miglior ortopedico della spalla.
La conclusione è: il miglior medico ortopedico specialista della spalla é il risultato di molti fattori
Uno specialista ortopedico di chirurgia della spalla diventa il migliore se dà ai propri pazienti una risposta adeguata su molteplici fronti. La conoscenza dell’articolazione della spalla deve essere estesa a molteplici fronti includendo anche una formazione su patologie rare e migliorando la propria capacità manuale con il contributo dato dalla tecnologia.
Come scegliere il miglior ortopedico per il nostro problema?
Alla fine del discorso rimane il problema pratico: come faccio a scegliere un ortopedico che sia il migliore per me e per risolvere il mio problema? Ovviamente non esiste un medico che sia migliore in assoluto, ma possiamo quanto meno ridurre il campo a 2 o 3 specialisti, andare a consultarli con una visita e a parità di condizioni scegliere quello con cui a pelle ci siamo trovati meglio. Per ridurre la lista consiglio di seguire questo metodo.
In che ospedale lavora il medico?
L’ospedale dove scegliamo di operarci è un primo importante tassello che guida la nostra scelta. Un centro di riferimento è fondamentale per la chirurgia maggiore che in ortopedia riguarda gli interventi di protesi. Infatti i centri con maggiore volume sono quelli che hanno i tassi di infezione e di complicanze in genere più bassi rispetto alla media. In Italia esiste un ente che seleziona gli ospedali “Best Performer” sulla base di parametri oggettivi. Potete approfondire i dati sul nostro ospedale in questo articolo.
Recentemente inoltre la clinica IFCA Villa Ulivella di Firenze è diventato centro ICAR, ovvero un centro di chirurgia ricostruttiva complessa in chirurgia protesica. Ulteriore garanzia per trovare al suo interno i migliori specialisti di chirurgia protesica delle articolazioni.
Il medico si occupa specificamente del mio problema?
Il miglior ortopedico per fare una protesi è un chirurgo ricostruttivo delle articolazioni. Prima di scegliere dove operare una spalla bisogna verificare che il medico chirurgo ortopedico abbia avuto una formazione specifica in questo. Verificare dunque il curriculum su internet è un buon primo passo per capire se il medico si aggiorna e segue in primo piano i problemi di questa articolazione. Un completamento formativo con Fellowship all’estero è un’ottima garanzia di qualità.
Cercate raccomandazioni per capire quale sia il chirurgo ortopedico migliore
Il vostro medico di famiglia, un fisioterapista, amici o parenti che si sono già operati. Tutti questi sono elementi che vi possono fare capire se avete scelto il miglior chirurgo ortopedico per la vostra spalla. Se non conoscete nessuno esiste la possibilità di guardare se ci sono recensioni su internet di chi ha già seguito un percorso di cure prima di voi. Non è tutto ma sicuramente è una buona partenza per capire con chi avete a che fare.
Chirurgiarticolare.it ha anche un canale Youtube in cui pubblica video divulgativi sulle più comuni patologie ortopediche. In questo modo potete conoscere il dottor Castellani e capire se vi ispira la fiducia necessaria per intraprendere un percorso di cure con lui.
Conoscete voi stessi: qual é il miglior ortopedico per me?
A volte ci sono dei criteri di scelta che sono del tutto personali. Qualcuno può preferire una dottoressa, altri un dottore. Qualcuno preferisce un medico di poche parole, altri preferiscono un ortopedico empatico e chiacchierone. Vi piace discutere e conoscere ogni opzione terapeutica oppure preferite un medico che agisce senza perdersi nelle spiegazioni? Queste scelte sono molto personali e dovete tenerne conto nelle vostre decisioni.
Fate una visita ortopedica con chi avete scelto
Durante una visita medica potete prima di tutto rendervi conto se volete affidarvi o meno al medico che avete scelto. Si tratta prima di tutto di una sensazione a pelle. Oltretutto durante la visita potete fare delle domande per capire le possibilità di successo e le possibili complicanze della chirurgia. Il miglior chirurgo ortopedico non si tirerà mai indietro nelle spiegazioni che riguardano i benefici ma anche i problemi che possono conseguire alla chirurgia.
Scegliete un chirurgo che sia puntuale nel rispettare l’orario del vostro appuntamento
A tutti può capitare di avere un ritardo perché in medicina ogni paziente ha bisogno del suo tempo. Se però tutte le volte che andate dal vostro ortopedico dovete attendere oltre mezz’ora rispetto all’appuntamento pianificato qui c’è un problema di organizzazione che deve essere affrontato. Un medico disorganizzato nelle visite sarà un chirurgo disorganizzato in sala operatoria.
Verificate la vostra copertura assicurativa
Controllate se il vostro medico ortopedico è il migliore per la vostra assicurazione. Infatti le assicurazioni sanitarie (Unisalute, Fasdac, Fasi, Caspie, Generali, Allianz, ecc) stipulano delle vere e proprie convenzioni con le cliniche e con gli specialisti ortopedici. Se avete una polizza assicurativa farà per voi una grossa differenza se l’ortopedico è convenzionato con la vostra assicurazione.