Riabilitazione dopo protesi inversa di spalla

Abbiamo spesso parlato della protesi inversa della spalla trattando le problematiche che possono essere risolte con questo intervento.
Meno affrontato è stato invece il tema inerente al percorso riabilitativo necessario per tornare ad utilizzare la spalla in maniera normale dopo un intervento di protesi inversa di spalla.

Protesi inversa di spalla: cosa succede dopo l’intervento?

Dopo la chirurgia avrete da portare un tutore. Se siete stati operati per una protesi di spalla le limitazioni non saranno tanto maggiori rispetto a quello che facevate prima. Infatti una spalla dolorosa e disfunzionale che deve essere operata non viene più utilizzata normalmente da anni. Spesso i pazienti sono già abituati a farne a meno in tante circostanze. Pertanto una limitazione nelle prime 4-5 settimane dopo l’intervento non è grande cosa.

Che tipo di tutore si porta dopo l’intervento?

Il tutore più comodo è quello in abduzione a 15° per la spalla. In realtà non è la protesi inversa di spalla ad avere bisogno di essere immobilizzata. Più che altro si tratta di fare guarire il tendine sottoscapolare che viene distaccato per l’impianto e dopo viene nuovamente riparato all’osso.

Sarò sempre bloccato nel tutore per un mese?

Si. Ma non il 100% del tempo. Sarà possibile: rimuovere il tutore per l’igiene personale. Mettersi e togliersi i vestiti. Mangiare. Sarà inoltre necessario eseguire semplici esercizi autogestiti per mobilizzare il braccio da sdraiati oltre che sgranchirsi mano polso e gomito per non tenerli completamente immobilizzati.

Quando si tolgono i punti dopo l’intervento di protesi inversa di spalla?

I punti si levano a circa 3 settimane dall’intervento. Generalmente lo fa il medico fisiatra del nostro reparto oppure il medico di famiglia. In questo momento si controlla anche che gli esercizi siano svolti correttamente e che il tutore venga portato nella maniera giusta.

In quanto tempo torno alla normalità?

Il recupero dopo protesi inversa di spalla è relativamente rapido. Si tratta di un recupero progressivo ma semplice. Alla rimozione del tutore tutte le piccole cose delle attività quotidiane vengono eseguite liberamente. Tra il 2 e 3 mese dall’intervento si recupera anche la forza per le cose più pesanti. Il recupero completo si raggiunge a circa 6 mesi dall’intervento.

Ci sono limitazioni dopo l’impianto di una protesi inversa di spalla?

Ci sono le normali limitazioni della protesi. Lo sport ad alto impatto e le attività manuali pesanti sono sconsigliate da eseguire in maniera sistematica. Il resto delle altre attività sono libere. Le eccessive escursioni di movimento sono da evitare per un modesto ma reale rischio di lussazione.

Quanto tempo devo aspettare prima di eseguire una protesi anche dal lato opposto a quello operato?

Se anche il lato opposto è malato dopo un periodo di 4-6 mesi si può eseguire anche l’intervento controlaterale.

In cosa consiste una protesi inversa di spalla?

In questo video potete vedere nel dettaglio in cosa consiste una protesi inversa di spalla:

Torna agli approfondimenti
Open chat
Serve aiuto?
Benvenuto, questo numero riceve solo messaggi di testo, non chiamate o messaggi vocali.
Si possono porre brevi quesiti medici e il Dottor Castellani risponderà alle tue domande prima della visita medica.