Indice
Nel percorso che mi ha portato ad essere l’ortopedico che sono, non posso esimermi da ricordare il dottor Riccardo Minola, noto ortopedico a Milano, che riconosco come mio primo maestro nella chirurgia artroscopica di Spalla. La formazione di quei primi anni della mia attività mi ha permesso di diventare quello che sono oggi.
Il miglior ortopedico specialista di spalla a Milano
Quando cominciai a frequentare lo studio del dottor Minola era il 2004. Senza dubbio all’epoca era considerato il miglior ortopedico della spalla a Milano. Il suo percorso era iniziato al Gaetano Pini negli anni in cui si vedeva nascere l’artroscopia in Italia, tra il 1986 e il 1995.
In quegli anni era difficile anche organizzarsi per avere l’artroscopio e la “vecchia” ortopedia ostacolava quei giovani talentuosi che volevano eseguire gli inerventi con le telecamere.
Il trasferimento all’ Istituto Clinico Humanitas di Rozzano
Il mondo stava cambiando. La spinta sull’ospedalità privata a Milano era estremamente forte e tutte le migliori realtà dell’ortopedia milanese venivano attratte dalle prestigiose strutture pubbliche verso i nuovi centri privati. E fu così che all’inaugurazione dell’Istituto Clinico Humanitas anche il prof Mario Randelli, che aveva dedicato una vita alla chirurgia della spalla divenendo un’eccellenza ortopedica a Milano, decise di spostarsi nel nuovo centro ICH di Rozzano. Con il prof. Mario Randelli anche il giovane Riccardo Minola si spostò assumendo la responsabilità di tutta l’artroscopia del centro Humanitas.
Un’ottica lungimirante porta l’artroscopia all’eccellenza nell’ortopedia Milanese
Aprire le porte nel 1996 all’artroscopia a Milano rese unica l’esperienza che il dottor Minola sviluppò in tale settore. Furono gli anni del boom della chirurgia artroscopica. E in un centro moderno come il nuovo ospedale Humanitas si radunò un gruppo dei migliori ortopedici a Milano che rese la struttura l’eccellenza della chirurgia ortopedica tradizionale e artroscopica.
Il mio inizio con il dottor Minola ortopedico a Milano
Nel 2003, affascinato dall’ortopedia, ero in procinto di laurearmi all’Università Statale di Milano. Stavo conducendo presso il Policlinico di San Donato una ricerca sull’utilizzo del Laser per guarire il grave problema delle osteonecrosi della testa del femore. Capivo che la tecnologia sarebbe stata la chiave del futuro dell’ortopedia. Fu allora che mi intrufolai in un congresso della Società Italiana di Artroscopia e vidi operare il dottor Riccardo Minola. Non avevo mai visto nulla di simile. Di sicuro quello era il miglior ortopedico della spalla a Milano per l’epoca. La manualità era incredibile. Riusciva a far sembrare semplici le cose difficili. La gestione dei tessuti era perfetta e la tecnica era veramente all’avanguardia.
Le visite ortopediche della Spalla a Milano

Cominciai dopo la Laurea a far convivere la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con le frequenze nell’ambulatorio privato del dottor Minola, che visitava i pazienti principalmente come eccellenza di Ortopedia della Spalla a Milano.
Imparai moltissimo in quegli anni. Capii come gestire le lesioni della cuffia dei rotatori, come selezionare i pazienti giusti da operare e come prendermi cura del loro recupero post-operatorio.
La pratica ambulatoriale nella gestione della patologia della spalla venne integrata con la ricerca scientifica e la partecipazione a congressi che si intensificò ulteriormente quando Riccardo Minola divenne presidente della Società Italiana di Artroscopia. La pratica di Specialista Ortopedico di Spalla si mischiò virtuosamente alla formazione teorica che mi portò presto, ancora non specialista, ad essere insegnante di tecniche artroscopiche della SIA a Barcellona.
Da allora sono diventato la sua ombra: dove era lui stavo anche io. Nel 2005 lo accompagnai ad un congresso internazionale ad Annecy alla prima edizione del ormai celebre congresso di Laurent Lafosse, dove mi volle al suo fianco per eseguire una chirurgia in diretta davanti ad un pubblico di quasi mille persone. La mia crescita personale era ormai ben delineata.
L’apice dell’eccellenza nella chirurgia della spalla: il caso Buffon
Stadio San Siro. Agosto 2005. Trofeo Berlusconi. Buffon si lussa la spalla. Dopo gli accertamenti la lesione legamentosa richiede un intervento chirurgico. Lo staff della Juventus non ha dubbi e viene chiamato Riccardo Minola che insieme a Flavio Quaglia e Roberto Ravera esegue l’intervento chirurgico su Buffon.
Con grande successo, dato che il nostro portiere nazionale ha conquistato i Mondiali Germania 2006.
Continua l’eccellenza di ortopedia della spalla a Milano
Nei 6 anni di lavoro con il dottor Minola, dal 2003 al 2009, mi è stato possibile apprendere la maggior parte delle tecniche artroscopiche che continuo ad utilizzare nella mia pratica clinica attuale. Di quegli anni mi rimane la confidenza con l’uso dell’artroscopia e le lunghe discussioni di ritorno dai congressi. Personalmente da allora grazie allo studio continuo e ai contatti creati sono riuscito ogni anno a migliorare le mie conoscenze. Grazie al lavoro accanto a lui negli anni ho frequentato il dottor Gilles Walch a Lione, il prof Christian Gerber a Zurigo, il dottor Jeff Dugas all’Andrews Institute di Birmingham USA, il dottor Laurent Lafosse ad Annecy, il dottor Bassem T Elhassan alla Mayo Clinic USA. Sulla base di quella fondamentale esperienza ho costruito tutte le mie conoscenze nell’artroscopia di Spalla, ho migliorato le tecniche chirurgiche nella protesi di Spalla, ho affrontato il tema dei transfer muscolo tendinei.
Un incredibile percorso che mi ha portato a lavorare a Milano come ortopedico della spalla, effettuando visite e operando presso la Casa di Cura Privata del Policlinico, e di continuare a crescere nello studio e nella ricerca delle novità in questo ambito.