La scapola alata: un grande ingannatore della spalla

La scapola alata è una condizione clinica determinata da una debolezza dei muscoli stabilizzatori della scapola.

Dato che la scapola è un osso piatto sospeso alla parete toracica mediante l’azione dei muscoli, un difetto della loro contrazione determina a vario grado un movimento alterato a questo livello. La scapola alata è dunque un problema legato ad una discinesia scapolo toracica o in alcuni fortunatamente rari casi alla paralisi dei muscoli deputati alla sua stabilità.

Anatomia dei muscoli stabilizzatori della scapola

La stabilità della scapola è legata all’azione di un gruppo di muscoli che sono il dentato anteriore, il trapezio, l’elevatore della scapola, il romboide maggiore e minore.

La paralisi del dentato anteriore

La causa più frequente di scapola alata dipende da un danno del dentato anteriore che origina dalla gabbia toracica e si inserisce all’apice della scapola sul bordo mediale. La sua azione ruota verso l’alto la parte inferiore della scapola nel movimento del sollevamento del braccio. Una sua paralisi determina quindi una scapola alata mediale con rotazione interna dell’apice della scapola.

La paralisi del trapezio

Il trapezio è un altro fondamentale stabilizzatore della scapola che origina dalla colonna vertebrale e si inserisce sulla spina della scapola con un’azione di elevare, retrarre e ruotare la scapola. Una paralisi del trapezio è generalmente iatrogena per danni al nervo accessorio spinale. Si tratta spesso di interventi di dissezioni del collo ed ha come effetto una scapola alata laterale con caduta della spalla e sporgenza laterale dell’angolo della scapola nei tentativi di elevazione del braccio.

Il meccanismo del danno che porta ad una scapola alata

I danni che possono causare una scapola alata possono ricondursi a differenti tipologie:

  • danno da trazione o compressione di un nervo
  • un danno iatrogeno legato ad interventi chirurgici (generalmente chirurgia del collo o del torace per tumori)
  • lesioni atraumatiche.

Danni sul nervo toracico lungo

Sono la più comune causa di problemi negli sportivi, specialmente in baseball, tennis, pallavolo e sport da lancio. Danni chirurgici riguardano generalmente procedure sul torace come asportazione di coste, chirurgia della mammella con svuotamento ascellare, trattamenti di pneumotorace oppure danni da anestesia plessica.

Danni sul nervo accessorio spinale

Una biopsia linfonodale o dissezioni del collo sono la causa più comune di danno all’accessorio spinale che provoca paralisi di trapezio.

Cause atraumatiche

Sono state descritte forme associata a malformazione di Arnold Chiari I, Sindrome di Guillain-Barré, LES, infezioni da polio virus o malattia di Lyme.

La scapola alata come grande ingannatore della spalla

Dato che la corretta funzione della spalla vive sul buon movimento della scapola, la mancata attenzione a questi deficit funzionali può fare mal interpretare il problema. Spesso infatti pazienti con una scapola alata vengono trattati per i più disparati problemi di spalla: lesioni della cuffia dei rotatori, riparazione di legamenti per instabilità, acromionplastiche e molto altro.

Il trattamento della scapola alata

Il primo trattamento della scapola alata è certamente la riabiltazione. Nel caso in cui si sospetti un danno chirurgico diretto ad un nervo sono possibili interventi di neurochirurgia per la riparazione del nervo lesionato, che devono però essere eseguiti il prima possibile.

Un corretto protocollo riabilitativo per rinforzare i muscoli indeboliti è di successo nella maggior parte dei casi. Quando il trattamento conservativo fallisce esistono alcune possibilità chirurgiche che consistono in trasferimenti muscolo tendinei per compensare alla funzione persa. Sono stati proposti per il dentato anteriore il transfer del capo sternale del muscolo pettorale, per la paralisi di trapezio l’intervento di Eden Lange modificato da Elhassan.

Nei casi che non rispondono nemmeno alla chirurgia dei transfer muscolo tendinei è possibile eseguire una fusione scapolo toracica. Nel nostro centro eseguiamo i transfer muscolo tendinei più avanzati nella risoluzione delle lesioni irreparabili della cuffia dei rotatori e anche per supplire alla paralisi di trapezio e dentato anteriore.

Torna agli approfondimenti
Open chat
Serve aiuto?
Benvenuto, questo numero riceve solo messaggi di testo, non chiamate o messaggi vocali.
Si possono porre brevi quesiti medici e il Dottor Castellani risponderà alle tue domande prima della visita medica.