protesi spalla: visita

Protesi di spalla
e artrosi

La protesi di spalla è la soluzione per chi soffre di artrosi di spalla.

L’artrosi è la perdita del normale rivestimento liscio delle articolazioni che si chiama cartilagine. La cartilagine è un tessuto regolare e ammortizzante che riveste l’osso in modo da consentire il movimento tra le articolazioni. Al contrario del tessuto osseo, la cartilagine non è né innervata né vascolarizzata. Proprio questo determina il fatto che il movimento avviene senza dolore. Quando per qualsiasi causa la cartilagine viene persa si parla di artrosi. Dato che l’osso sotto alla cartilagine rimane scoperto ed è innervato, il sintomo principale dell’artrosi è il dolore.

In breve

Ricovero

2 notti

Riabilitazione

Autogestita + 2 mesi con terapista

Recupero
completo

4 mesi

I sintomi dell’artrosi di spalla

Il sintomo principale dell’artrosi di spalla è il dolore. Inizialmente il dolore di spalla legato all’artrosi è associato solo alle attività più pesanti e normalmente attribuito all’età o alla cosiddetta “periartrite”. Si tratta in principio di un problema lieve associato specialmente alle attività eseguite sopra al livello del volto e che scompare con il riposo.

Successivamente alla comparsa del dolore può comparire la rigidità. La rigidità è la perdita dell’elasticità nel movimento e può essere il risultato di diversi fattori. Il primo fattore è legato al dolore. Più sento dolore meno mi muovo, meno mi muovo più mi irrigidisco. Il secondo fattore è legato al formarsi di protuberanze nell’osso chiamate tecnicamente osteofiti. Si tratta di veri e propri ostacoli meccanici che non permettono più di raggiungere i gradi estremi del movimento nel lavarsi o vestirsi.

Con l’aggravamento della patologia di artrosi può comparire inoltre un gonfiore dell’articolazione legato al versamento articolare. L’usura cartilaginea infatti produce detriti che devono essere digeriti dal nostro sistema immunitario e provocano l’irritazione della membrana sinoviale che riveste tutte le nostre articolazioni. Tutto questo produce infiammazione e fa comparire dolore anche a riposo specialmente notturno che può anche provocare il risveglio.

Tipologie di Artrosi di spalla

L’artrosi di spalla può essere ricondotta a due differenti tipologie: l’artrosi concentrica e l’artrosi eccentrica. Per capire questa differenza bisogna fare un passo indietro analizzando come funziona una spalla.

L’articolazione della spalla

La spalla è costituita da due ossa: l’omero che come forma è assimilabile ad una sfera, e la glena (parte della scapola) assimilabile invece ad una superficie piana. La scarsa congruenza tra queste due superfici determina una libertà di movimento estremamente ampia ed una instabilità intrinseca dal punto di vista osseo. In parole povere una sfera su un piano deve essere fermata da qualche vincolo per non rotolare via. I vincoli che determinano la stabilità della spalla sono di due tipi: gli stabilizzatori statici (la capsula articolare e i legamenti) e gli stabilizzatori dinamici (i tendini della cuffia dei rotatori). Lo scopo di queste strutture è quello di mantenere stabile la testa omerale al centro della glena quando il muscolo deltoide, principale esecutore del movimento, si attiva per sollevare la spalla.

Tornando all’artrosi di spalla, quando il consumo avviene per la rottura degli stabilizzatori si parla di artrosi eccentrica, nelle altre cause si parla di artrosi concentrica. La differenza tra le due tipologie di artrosi è importante perché è diverso il tipo di trattamento per la risoluzione del problema.

Le altre patologie di Spalla

Scopri le patologie trattate e le possibili soluzioni.

Lussazione spalla

Riparazione cuffia dei rotatori

Tecniche innovative

Infiltrazioni ecoguidate

chirurgia robotica

Tecnica robotica

Approfondimenti

Richiedi una visita
con il Dottor Castellani Chirurgo ortopedico

Richiedi informazioni

    Prenota online

    Chiama ora

    La segreteria risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle 16:00.

    Dicono di me

    Open chat
    Serve aiuto?
    Benvenuto, questo numero riceve solo messaggi di testo, non chiamate o messaggi vocali.
    Si possono porre brevi quesiti medici e il Dottor Castellani risponderà alle tue domande prima della visita medica.